
Potrebbe sembrare una puntata di Black Mirror, ma è tutto vero. In Giappone, sull’isola di Hokkaido, una donna anziana è caduta in una truffa sentimentale che ha veramente dell'assurdo. Dall’altra parte della chat c’era, infatti, un uomo che si spacciava per astronauta in missione nello spazio.
Come riporta la testata britannica 'SkyNews', per mesi la donna è stata intrattenuta con messaggi e confidenze, fino a farle credere che il loro fosse vero amore, che il suo (finto) spasimante fosse in pericolo di vita e che solo lei potesse salvarlo.
Il colpo finale? Una richiesta economica da capogiro.
L’astronauta che finisce l’ossigeno
“Sono sotto attacco, mi servono soldi perché sto finendo l’ossigeno”. Detta così farebbe anche preoccupare, se non fosse che nello spazio gli astronauti non hanno gli smartphone per messaggiare.
Il problema è stato che il cuore a volte non sente ragione e la donna ci ha creduto sul serio, dandogli circa 1 milione di yen, cioè più di 6.000 euro. Una cifra enorme, soprattutto pensando al fatto che si è trattato di una bugia spaziale.
Non è la prima volta
Purtroppo questo non è un caso isolato. Nel 2022 un’altra donna giapponese ha perso circa 30.000 euro per mano di un uomo che si spacciava per cosmonauta russo. La scusa in quel caso fu ancora più creativa: doveva pagare una “tassa di atterraggio” per tornare in Giappone. Anche lì, stesso copione: chat lunghe, fiducia costruita passo dopo passo, e alla fine la richiesta assurda che ha fatto scattare la trappola.
L’alert della polizia
Alle luce di questi fatti la polizia giapponese ha condiviso un messaggio forte e chiaro: “Si tratta di una truffa sentimentale perché viene eseguita dopo aver instaurato una connessione emotiva con la persona. Se una persona che hai incontrato sui social ti chiede dei soldi, ti preghiamo di sospettare che si tratti di una truffa e di segnalarlo alla polizia”.
Morale? Le truffe online ormai si travestono da storie d’amore, da favole sci-fi o da sogni romantici. Ma dietro ci sono solo persone che sanno sfruttare la fiducia e la solitudine per fare soldi facili.