E così un'altra estate se ne va: ma tutti gli studenti, che già dalla scorsa settimana sono a scuola, lo sanno bene. Certo il bel tempo degli ultimi giorni (regione più, regione meno) ha fatto sperare in molti che la bella stagione non ci abbandonasse del tutto.
Eppure l’equinozio d’autunno, avvenuto alle 4:29 di questa mattina, neanche a farlo apposta ha portato un po' ovunque una lieve brezza in più e il noto motore di ricerca Google lo ha ricordato dedicando il Doodle odierno all'evento astronomico. Ecco di cosa stiamo parlando.ECCO A VOI L'AUTUNNO - L’autunno arriva così in seguito a un evento astronomico ben preciso, l'equinozio. Anche le altre stagioni hanno un punto di inizio ben preciso: ogni anno ci sono due equinozi e due solstizi, che si alternano tra loro. Mentre autunno e primavera iniziano nel giorno dell’equinozio, quando cioè la durata del giorno e della notte è uguale, l' estate e l'inverno, invece, iniziano nel giorno del solstizio, nel quale le ore di luce in un dì sono al loro massimo o al loro minimo.
EQUINOZIO D'AUTUNNO
- Gli equinozi e i solstizi sono determinati dalla posizione della Terra nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole. L’equinozio d’autunno, come quello di primavera e i due solstizi, avviene in un istante preciso e astronomicamente dà inizio alla nuova stagione, ma può variare di anno in anno di qualche giorno per la diversa durata dell’anno solare e di quello del calendario. In Italia, tra il 20 e il 21 marzo la primavera, tra il 20 e il 21 giugno l’estate, tra il 22 e il 23 settembre l’autunno, tra il 21 e il 22 dicembre l’inverno.Carla Ardizzone