3' di lettura 3' di lettura
TV, politici & imprese: per favore parlate in italiano

Parla come mangi! Se noi italiani preferiamo la pasta all'hot dog e la millefoglie al pudding, probabilmente ci piacerà di più anche parlare di moda anzichè di fashion, raccontare come è andato un colloquio anzichè un' interview, giudicare qualcuno brillante anzichè smart.

Se siete di questo parere, dovreste firmare la petizione online #dilloinitaliano che ha già raggiunto in pochi giorni oltre 55mila firme: tra i sostenitori troviamo persone famose, giornalisti, professori, professionisti, studenti e cittadini di ogni tipo. Cosa chiede la petizione? Che l'Accademia della Crusca si faccia ambasciatrice presso le istituzioni, le imprese e i media di una richiesta: usare parole in italiano, quando ci sono e sono efficaci, anziché le parole inglesi. Ce la faremo? L'appello è riservato a media, politici, imprese e pubblica amministrazione, ma per recuperare la lingua di Dante serve in primo luogo l'impegno di tutti noi. Ecco 8 ragioni per cui è necessario tornare all'italiano secondo #dilloinitaliano.

Ecco i buoni motivi per prendere parte alla petizione #dilloinitaliano

#8 L'IDENTITA' E LE RADICI - "L’italiano siamo tutti noi: gli italiani, forti della nostra identità, consapevoli delle nostre radici, aperti verso il mondo".

#7 RENDERE LA LINGUA PIU' FORTE - "Se il nostro tessuto linguistico è robusto, tutelato e condiviso, quando serve può essere arricchito, e non lacerato, anche dall’inserzione di utili o evocativi termini non italiani".

#6 PENSIERO CREATIVO - "Da Dante a Galileo, da Leopardi a Fellini: la lingua italiana è la specifica forma in cui si articolano il nostro pensiero e la nostra creatività".

#5 PARLA COME MANGI E NON SBAGLI - "In itanglese è facile usare termini in modo goffo o scorretto, o a sproposito. O sbagliare nel pronunciarli. Chi parla come mangia parla meglio".

#4 L'ITANGLESE NON E' BILINGUISMO - "Essere bilingui è un vantaggio. Ma non significa infarcire di termini inglesi un discorso italiano, o viceversa. In un paese che parla poco le lingue straniere questa non è la soluzione, ma è parte del problema".

#3 MOTIVO DI ORGOGLIO - "La nostra lingua è un valore. Studiata e amata nel mondo, è un potente strumento di promozione del nostro paese".

#2 PIU' LO PARLI, MEGLIO LO USI - "Per il buon uso della lingua, esempi autorevoli e buone pratiche quotidiane sono più efficaci di qualsiasi prescrizione".

#1 FARCI CAPIRE DA TUTTI - "Adoperare parole italiane aiuta a farsi capire da tutti. Rende i discorsi più chiari ed efficaci. È un fatto di trasparenza e di democrazia".

Carla Ardizzone