6' di lettura 6' di lettura
ansia di parlare in pubblico

A volte l’ansia ti può far sentire in trappola e può metterti i bastoni tra le ruote nel momento meno opportuno, magari proprio quando stai per fare qualcosa di importante e complicato. Essere da soli di fronte ad una platea che tiene gli occhi fissi su di te rappresenta la situazione ideale per l’insorgere dell’ansia di parlare in pubblico.

Cosa si può fare in questi casi? È possibile controllare questa paura? Fortunatamente sì e, se ti stai chiedendo come farlo, continua a leggere per scoprire i nostri consigli per superarla.

Indice

  1. Ansia di parlare in pubblico: cos’è la glossofobia
  2. I sintomi dell’ansia di parlare in pubblico
  3. Le cause della glossofobia
  4. I consigli per superare l’ansia di parlare in pubblico

Ansia di parlare in pubblico: cos’è la glossofobia

Ci sono diversi tipi di ansia, ma quella legata al parlare in pubblico è una delle più diffuse, nonché una delle più limitanti e difficili da gestire. Purtroppo ti capiterà più volte nella vita di trovarti in situazioni in cui ti verrà richiesto di intrattenere un discorso di qualsiasi tipo davanti ad un pubblico più o meno numeroso e non per chi soffre dell’ansia di parlare in pubblico, non c’è niente di più complicato e spaventoso. Questo tipo di disagio è conosciuto con il nome di glossofobia e rappresenta la causa di molti problemi per chi ne soffre. Si tratta di una fobia per cui l'individuo, condizionato da pensieri negativi, sviluppa una visione distorta delle sue capacità di esibirsi davanti ad un pubblico, aggravata dal terrore del fallimento e del giudizio altrui.

I sintomi dell’ansia di parlare in pubblico

La glossofobia si manifesta allo stesso modo nella maggior parte dei casi e, essendo legata a specifiche situazioni, è molto facile da riconoscere. Le risposte fisiologiche e cognitive che questo tipo di fobia comporta possono essere molto fastidiose e causare diversi disagi. Ecco i sintomi dell’ansia di parlare in pubblico:

  • sudore;

  • vampate di calore;

  • bocca asciutta e gola secca;

  • tremori diffusi agli arti;

  • aumento della frequenza cardiaca;

  • difficoltà a respirare;

  • mal di testa;

  • balbettio.

Le cause della glossofobia

La glossofobia può originarsi a partire da cause molto diverse tra loro che generalmente dipendono dal vissuto, dal carattere e dal contesto in cui si trova una persona. Le cause più ricorrenti sono:

  • legate alla crescita dell’individuo. Ad esempio, se questo è stato educato dai genitori al raggiungimento di standard molto alti, se è stato vittima di atti di bullismo o se è stato chiuso in un contesto iperprotettivo;

  • legate alla ricerca di un eccessivo perfezionismo, che porta a provare imbarazzo se non si raggiunge il massimo del risultato;

  • legate a caratteristiche individuali come la timidezza, l’introversione e la mancanza di autostima;

  • legate ai rapporti sociali e al desiderio di sentirsi apprezzati e accettati all’interno di un gruppo.

parlare in pubblico

I consigli per superare l’ansia di parlare in pubblico

Adesso che abbiamo imparato tutto ciò che serve per acquisire consapevolezza sull’ansia di parlare in pubblico, possiamo finalmente capire quali strategie bisogna seguire per cercare di superarla. 

  • Sii consapevole di ciò che comporta l’ansia di parlare in pubblico. Impara a conoscere la tua ansia e i sintomi con cui si manifesta per non farti cogliere impreparato o farti prendere dal panico.

  • Controlla il respiro. Cerca di calmarti regolando la respirazione: inspira ed espira lentamente con il naso per permettere al tuo cervello di ricevere più ossigeno e di rallentare i battiti cardiaci. In questo modo sarai più lucido e allontanerai i pensieri negativi.

  • Immagina di dover parlare con una persona di cui ti fidi. Mentre ripeti il discorso, prova a pensare di rivolgerti ad una persona con cui ti senti perfettamente a tuo agio e che sai che non ti giudicherebbe mai. Così non ti sentirai sotto esame, sarai più tranquillo e affronterai la prova con naturalezza.

  • Non lasciare che un errore ti blocchi. Nessun discorso è perfetto: qualche imprecisione, balbettio o un vuoto di memoria improvviso possono capitare anche ai migliori. Cerca di non scoraggiarti o farti prendere dal panico. Prova a riderci su, a prenderla con simpatia e riprendi il filo del discorso. Riuscirai ad arrivare fino in fondo.

  • Non pensare sempre al peggio. Il problema principale dell’ansia è che ti porta a rimurginare infinite volte su qualcosa che deve ancora accadere, facendoti concentrare sempre sulle peggiori delle ipotesi che, poi, non si verificano mai. Cerca di allontanare la negatività e inizia ad avere più fiducia in te stesso. Hai tutte le carte in regola per farcela!

  • Parla lentamente. Quando è in ansia, la maggior parte delle persone tende a parlare molto più velocemente, costringendo la mente a fare sforzi maggiori e rischiando di ridurre l’efficacia della loro comunicazione. Parlare lentamente, invece, ti permetterà di ridurre lo stress e soprattutto di mantenere il controllo sul tuo discorso, che quindi risulterà più chiaro e valido per chi ti ascolta.

 

Chiara Galgano