
Delulu: un termine che hai probabilmente incontrato su TikTok, o durante una live, o nei commenti ironici su Instagram.
Ma cosa vuol dire davvero essere “Delulu”? Da dove viene questo termine dal suono flautato che sembra portarsi appresso un misto di ironia, fantasia e delusione?
Scaviamo insieme nella storia di questa parola, che dalle community di K-pop è diventata uno slang utilizzato in tutto il mondo, specialmente dai più giovani. Spoiler: non c'è nulla di male a essere un po' Delulu ogni tanto!
Indice
L'origine di Delulu: cosa vuol dire
La parola Delulu deriva dall’inglese “delusional”, che significa “delirante”, “illusorio” o “fuori dalla realtà”.
Il termine nasce all'interno delle community ossessionate dalla cultura K-pop, come il forum OneHallyu, particolarmente attivo tra il 2013 e il 2014.
Inizialmente, veniva usato in modo leggermente dispregiativo, riferendosi a quei fan che nutrivano speranze irrealistiche di poter incontrare e frequentare le loro celebrità preferite. Queste relazioni parasociali, in cui i fan provano un forte attaccamento a una celebrità senza che quest'ultima sappia neanche della loro esistenza, erano spesso viste come un esempio di comportamento “delirante” o appunto “Delulu”.
Nel mondo del K-pop, la parola è spesso utilizzata per descrivere anche quei fan che leggono ogni minimo gesto o interazione tra due celebrità come prova di una storia d'amore segreta. Insomma, Delulu è una definizione che spesso scherza sulle fantasie irrazionali di chi si affeziona troppo ai propri idoli.
Delulu significato: dalla derisione alla tendenza virale
Il significato di Delulu è cambiato molto negli anni. Da termine con una sfumatura negativa, è diventato un modo ironico e autoironico per descrivere sé stessi o altri che hanno grandi sogni un po' improbabili.
L’ascesa di TikTok e il suo utilizzo da parte della Generazione Z e della Generazione Alpha hanno dato a Delulu nuova vita, trasformandolo in una vera e propria tendenza virale. L'hashtag #delulu ha raggiunto miliardi di visualizzazioni sulla piattaforma, e sempre più creator ne fanno uso nei loro contenuti.
Oggi Delulu è diventato un termine leggero, quasi affettuoso, per descrivere quelle situazioni in cui ci troviamo a fantasticare troppo su qualcosa che, razionalmente, sappiamo essere improbabile. Ad esempio, puoi essere Delulu se sei convinto che la tua crush famosa si accorgerà di te, o se credi che perdonare sempre qualcuno cambierà magicamente la sua opinione su di te. È un modo di scherzare sulle nostre illusioni romantiche o sui sogni a occhi aperti.
Delulu is the solulu: quando l'illusione diventa forza
Un’altra frase legata al fenomeno è “Delulu is the solulu”, una frase nata sui social che significa, in modo molto giocoso, che l’illusione può essere la soluzione.
l’espressione viene utilizzata per dire che a volte avere una forte autostima e credere nei propri sogni, anche se un po’ fuori dalla realtà, può essere la chiave per raggiungere il successo.
Insomma, “Delulu” non è solo una presa in giro, ma diventa una sorta di manifesto di auto-motivazione. Ricorda molto il famoso “fake it till you make it”, in cui si finge sicurezza finché non si ottiene davvero ciò che si desidera.
Il termine ha così guadagnato una nuova valenza, richiamando il concetto di "manifesting" tanto caro alla cultura popolare, ovvero la convinzione che pensare positivamente e credere nei propri obiettivi possa portare davvero al loro raggiungimento.
Essere Delulu, quindi, non è solo una questione di fantasie irrealizzabili, ma anche di un certo tipo di fiducia incrollabile.
Come usare Delulu
Se fino ad oggi ti sei chiesto cosa volesse dire Delulu, adesso hai tutti gli strumenti per utilizzare questo termine nel modo giusto.
La parola può essere usata in contesti diversi: magari per prendere in giro un amico che non vuole accettare che la sua crush non è interessata, oppure per parlare di quei sogni a occhi aperti su una celebrità che ti fa battere il cuore. Ma ricorda: essere Delulu, in fondo, non è poi così male.
Tutti abbiamo bisogno di un po' di illusione nella vita. Magari non ti farà conquistare il cuore del tuo idolo, ma di sicuro ti farà sorridere e ti darà la carica per credere un po’ di più in te stesso. E come dice TikTok, a volte, un po' di “Delulu is the solulu”!