7' di lettura 7' di lettura
La banana di Cattelan (Comedian) e l'acquirente Justin Sue
La Banana di Cattelan e Justin Sun


Senza ombra di dubbio si tratta della banana più costosa del mondo

A confermarlo, ciò che è avvenuto ieri sera, 20 novembre, nella cornice della casa d’asta Sotheby’s, a New York, dove Il miliardario cinese Justin Sun, fondatore della piattaforma di criptovalute Tron, ha acquistato per ben 6,2 milioni di dollari una delle opere d'arte più discusse degli ultimi anni: parliamo di Comedian, ovvero la famosa banana “appiccicata al muro” di Maurizio Cattelan

Non solo ha fatto scalpore per il prezzo record, ma Justin Sun ha anche annunciato che, nei prossimi giorni, la mangerà.

Un gesto che sicuramente farà parlare e riflettere, esattamente come l'opera stessa. 

Indice

  1. Cos'è Comedian, l’opera d’arte di Cattelan?
  2. Un'opera d’arte che è stata più volte mangiata
  3. L’annuncio di Justin Sun: "Nei prossimi giorni, mangerò personalmente la banana"
  4. Perché una banana vale 6 milioni di dollari?

Cos'è Comedian, l’opera d’arte di Cattelan?

Comedian è l'iconoclastica opera di Maurizio Cattelan, che per la prima volta ha fatto il suo debutto alla fiera dell'arte di Miami Beach nel 2019. 

Si tratta di una banana vera e propria, semplicemente appiccicata al muro con del nastro adesivo. Potrebbe sembrare uno scherzo, ma quest'opera è diventata una delle più riconoscibili e discusse del nostro tempo, generando un dibattito globale su cosa sia davvero l'arte e su cosa possa essere considerato di valore artistico.

Durante la fiera di Miami, l'opera ha scatenato un vero putiferio di opinioni contrastanti. E, come se non bastasse, il clamore si è fatto più insistente quando l'artista delle performance David Datuna ha staccato la banana dalla parete e l'ha mangiata davanti agli occhi sbalorditi dei visitatori. Un gesto provocatorio che ha reso l'opera ancora più iconica. 

In fondo, il punto centrale di Comedian è proprio questo: giocare con il concetto di valore, autenticità e provocazione. La banana, peraltro acquistata in un supermercato locale, è un oggetto deperibile, e ciò mette in discussione il concetto di permanenza nell'arte.

Un'opera d’arte che è stata più volte mangiata

L'opera è stata più volte imitata e, in almeno due casi, anche mangiata. L'ultimo episodio è accaduto l'anno scorso in un museo di Seul, quando uno studente ha deciso di staccare la banana e mangiarla, giustificandosi con un innocentissimo "avevo fame"

Dimostrazione, tutto questo, di quanto sia potente l'effetto di questa semplice banana sul pubblico: non è solo un oggetto da ammirare, ma un'opera che invita all'interazione e che sovverte le regole tradizionali dell'arte.

L’annuncio di Justin Sun: "Nei prossimi giorni, mangerò personalmente la banana"

Alla recente asta indetta da Sotheby's, la banana di Cattelan ha raggiunto una valutazione record di 6,2 milioni di dollari, ben al di sopra della stima iniziale che oscillava tra uno e un milione e mezzo di dollari. 

Justin Sun, che si è aggiudicato l'opera, ha ricevuto un rotolo di nastro adesivo, una banana e un certificato di autenticità, con tanto di istruzioni per l'installazione. Ma a sorprendere sono state anche le parole dell’acquirente via social. Qui di seguito il suo post X:

"Sono entusiasta di annunciare che ho acquisito con  successo l'opera iconica di Maurizio Cattelan Comedian. Non si  tratta di una semplice opera d'arte, ma di un fenomeno culturale che unisce i mondi dell'arte, dei meme e della comunità delle criptovalute. Credo che quest'opera  ispirerà ulteriori riflessioni e discussioni in futuro e diventerà parte della storia. Sono onorato di essere l'orgoglioso proprietario  di quest'opera iconica e mi auguro che possa suscitare ulteriore ispirazione e impatto per gli appassionati d'arte di tutto il mondo”

In particolare, a fare scalpore è la conclusione: “Inoltre, nei prossimi giorni, mangerò personalmente la banana come parte di questa esperienza artistica unica, onorando il suo posto sia nella storia dell'arte che nella cultura popolare"

Perché una banana vale 6 milioni di dollari?

La domanda che tutti si pongono è: perché qualcuno dovrebbe spendere 6 milioni di dollari per una banana appiccicata al muro con del nastro adesivo? Innanzitutto perché non si tratta di una banana! O meglio, sì, è una banana, ma non soltanto una banana.

Come riportato da ‘RaiNews.it’, secondo David Galperin, responsabile Arte Contemporanea di Sotheby's Americhe, a rendere Comedian speciale non è tanto la materialità dell’opera quanto l’idea alla base: “Comedian di Cattelan riguarda le condizioni che caratterizzano la nostra comprensione di ciò che rende qualcosa arte - e una di queste  condizioni è il valore. Quindi”, continua Galperin, “quando abbiamo preso in vendita  quest'opera, una delle grandi questioni che abbiamo dovuto affrontare  è stata quella di come valutarla. Per me la domanda è più specifica: come valutare quella che, almeno per me, è una delle idee più  brillanti della storia dell'arte concettuale. E quale posto migliore per porre questa domanda se non la nostra sala di vendita? La risposta è stata un clamoroso 6,2 milioni di dollari”, ha affermato 

Non è un caso che Cattelan venga spesso accostato a opere come la Fontana di Marcel Duchamp del 1917, un orinatoio capovolto che ha ridefinito l'arte, o al Disegno cancellato di de Kooning di Robert Rauschenberg, un atto radicale in cui l'artista ha cancellato il lavoro di un altro per esplorare i limiti dell'originalità. 

Anche la banana di Cattelan vuole destabilizzare le certezze del pubblico: cosa definisce davvero un'opera d'arte? È l'oggetto in sé o il concetto che vi sta dietro?