
Come organizzare una festa di Halloween a scuola che sia divertente e anche educativa? Se stai cercando idee originali per attività, laboratori e giochi da fare in classe o in palestra, sei nel posto giusto.
Halloween può diventare un’occasione per unire gioco e apprendimento, stimolando la creatività, la collaborazione e persino la curiosità scientifica degli studenti. Dalla caccia al tesoro dei mostri ai quiz “da paura”, fino ai laboratori di maschere e pozioni magiche, ecco tante proposte semplici da realizzare per trasformare la scuola in un luogo... spaventosamente istruttivo.
Indice
La caccia al tesoro dei mostri
Nessuna festa di Halloween può dirsi completa senza una caccia al tesoro, e questa versione a tema mostruoso è perfetta per mettere alla prova le abilità logiche e la capacità di lavorare in squadra.
Dividi la classe in piccoli gruppi e nascondi in diverse aree della scuola degli indizi. Ogni indizio porterà a un altro, fino a scoprire un “tesoro” (che potrebbe essere un sacchetto di dolcetti o un piccolo premio simbolico). Gli indizi possono includere quiz di matematica, domande di storia o enigmi da risolvere.
In questo modo, oltre a divertirsi, i ragazzi potranno ripassare alcune materie scolastiche in modo creativo!
Laboratorio di maschere spaventose
Per la festa di Halloween a scuola, il laboratorio di maschere spaventose è un’attività perfetta per stimolare la creatività e le abilità manuali degli studenti. Fornisci carta, colori, forbici e colla, e lascia che ognuno crei la propria maschera.
Mentre lavorano, puoi proporre una sfida: creare una maschera ispirata a una delle leggende classiche di Halloween o ai personaggi letterari più spaventosi (come il Mostro di Frankenstein o Dracula). Oltre a sviluppare il lato artistico, i ragazzi avranno modo di approfondire storie e miti della cultura popolare.
Gara di costumi a tema
Per aggiungere un tocco educativo alla classica gara di costumi, puoi proporre un tema letterario. Ogni studente dovrà travestirsi da un personaggio tratto da un libro, che sia spaventoso o misterioso.
Oltre a sfilare, i ragazzi dovranno raccontare alla classe qualche curiosità sul personaggio che hanno scelto, come l’autore che lo ha creato e in quale epoca è stato scritto il libro. Questo gioco non solo stimola la fantasia, ma aiuta anche a far conoscere personaggi letterari spesso poco noti.

Quiz "da paura"
Niente coinvolgerà la tua classe come un buon vecchio quiz! Organizza una gara a tema Halloween, con domande che spaziano dalla letteratura horror alle curiosità scientifiche su animali notturni, come pipistrelli e gufi.
Puoi anche includere domande di geografia, chiedendo, ad esempio, quali sono le città famose per le loro celebrazioni di Halloween, o di storia, esplorando le origini della festa. Ogni risposta corretta vale un punto, e alla fine chi ha totalizzato più punti riceverà un piccolo premio. Un modo stimolante per imparare e, allo stesso tempo, competere con gli amici!
Racconti di paura in classe
Qual è il modo migliore per chiudere una giornata di festa? Ovviamente con un racconto spaventoso! Organizza un momento in cui ogni studente potrà leggere o inventare una breve storia di paura.
Puoi creare un'atmosfera ancora più suggestiva spegnendo le luci e accendendo una torcia, lasciando che la fantasia di ciascuno prenda il sopravvento. Questo tipo di attività stimola la capacità narrativa e aiuta a sviluppare il pensiero creativo. Inoltre, potrebbe essere l'occasione per approfondire i generi letterari, come l’horror o il thriller.
Laboratorio di pozioni magiche (ma scientifiche!)
Un’attività divertente e un po’ "magica" è quella del laboratorio di pozioni! Ma attenzione: queste pozioni hanno una base scientifica. Utilizzando ingredienti semplici come bicarbonato, aceto, coloranti alimentari e acqua, gli studenti possono sperimentare delle reazioni chimiche che sembreranno magiche!
Escape room a tema Halloween
Trasforma un’aula o la biblioteca in una stanza del mistero: i ragazzi dovranno risolvere enigmi logici, indovinelli e mini-prove di gruppo per “scappare” prima che scada il tempo.
Puoi basarla su storie di paura (tipo un castello infestato o un laboratorio stregato) e inserire prove di matematica, scienze o grammatica per renderla formativa.
Cineforum horror (per ragazzi)
Immancabile poi il cineforum a tema Halloween! Proietta un film o un cortometraggio adatto all’età - per esempio Coco, Hotel Transylvania, Frankenweenie, The Nightmare Before Christmas, Coraline o Il mistero della casa del tempo - e poi apri un dibattito in classe.
Si può discutere di valori, paure e coraggio, o confrontare come il genere horror cambia tra cinema, libri e miti popolari.
“Giornale del brivido”
Gli studenti diventano giornalisti per un giorno: raccolgono leggende metropolitane locali, storie misteriose della scuola o racconti inventati, li scrivono e li impaginano in un vero giornalino di Halloween (cartaceo o digitale). Si lavora così su scrittura, grafica, collaborazione e spirito critico.