
Al via da oggi, mercoledì 1 ottobre 2025, le domande per richiedere la Carta della Cultura, l'iniziativa che permette di ottenere un bonus libri che può arrivare a un massimo di 500 euro. Questa cifra, infatti, è specificamente dedicata all'acquisto di volumi, scolastici o meno, ma che abbiano un codice ISBN.
Il bonus è pensato per supportare le famiglie meno abbienti, che potranno così ottenere una carta per arricchire il proprio bagaglio culturale. Ogni nucleo familiare, però, potrà avere a disposizione una sola card.
Le graduatorie saranno stilate in base al reddito e all'ordine di presentazione della domanda tramite l’App IO. Per avanzare la richiesta non c’è molto tempo, l’ultimo giorno utile sarà il 31 ottobre 2025.
Indice
I requisiti: chi può fare domanda e per quali anni
Per accedere al bonus, il requisito fondamentale è l'ISEE familiare, che deve essere al di sotto dei 15mila euro. In più, è necessario essere residenti in Italia, indipendentemente dalla nazionalità.
La cosa più interessante è che il bonus non riguarda solo l'anno in corso. Visto che la misura è stata varata nel 2020 ed è entrata davvero in vigore solo adesso, si può richiedere il bonus per ogni annualità compresa tra il 2020 e il 2024.
Ma attenzione, perché per ogni anno di riferimento (ad esempio, il 2022) bisognerà dimostrare di avere avuto un ISEE sotto il tetto massimo previsto in quell'anno specifico. In pratica, se si aveva un ISEE di 15mila euro nel 2024, ma di 16mila euro nel 2023, si potrà chiedere il bonus per lo scorso anno ma non per quello precedente.
La domanda: accesso e scadenze
La procedura per fare richiesta è semplice e tutta digitale. Si può fare domanda solamente accedendo all’app IO, l’applicazione gratuita disponibile per tutti gli smartphone e tablet. Basterà effettuare l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure con la Carta d'identità elettronica (Cie).
La richiesta va presentata entro e non oltre il 31 ottobre 2025. Una volta presentata la domanda, arriverà una notifica sempre tramite l'app IO, che comunicherà se la richiesta è stata accettata o meno.
Come utilizzare la Carta della Cultura
La Carta della Cultura ha un valore di 100 euro per ognuno degli anni in questione, e questa somma è destinata esclusivamente all'acquisto di libri. La libertà sui formati è massima: si potranno comprare sia volumi cartacei che copie digitali.
Inoltre, non ci sono limiti di genere o di tipo di opera, quindi via libera a libri scolastici, romanzi, saggi e manuali. L'unica condizione è che il libro deve avere un codice ISBN. Questo codice sta per International Standard Book Number, è composto da 13 cifre ed è assegnato a tutti i libri, quindi non sarà difficile trovarlo.
I soldi saranno caricati su una carta digitale all’interno della sezione "Portafoglio" dell'app IO. E si avranno dodici mesi di tempo per usarla in librerie e punti vendita convenzionati. Dopo la scadenza, i soldi restanti saranno ritirati e la carta si azzererà.
Come ottenere fino a 500 euro di bonus
Il valore nominale del bonus è di 100 euro per ogni anno. Ma, come abbiamo visto, la possibilità di fare domanda per gli anni dal 2020 al 2024 moltiplica le opportunità. Chi è riuscito a rispettare i requisiti ISEE e di residenza per tutto questo periodo, potrà infatti richiedere cinque carte diverse (una per annualità) e arrivare a ottenere fino a 500 euro in totale.
Un aspetto cruciale per essere tra i fortunati è la graduatoria. Stando a quanto comunicato dal Ministero della Cultura, questa sarà basata su due criteri: l'ISEE (dell'anno a cui si riferisce la richiesta) e l'ordine di presentazione della domanda. Ciò significa che sarà favorito chi presenta la domanda prima e coloro che hanno il reddito più basso.