
Giovedì 9 dicembre si svolgerà la Giornata Europea Contro la Corruzione e più di 600 giovani si riuniranno a Bruxelles per proporre una direttiva per la confisca dei beni ai mafiosi. Un’iniziativa importante, di dimensioni globali, perché per sconfiggere la mafia è necessaria la partecipazione di tutti.
600 GIOVANI CONTRO LA MAFIA - È FLARE (Freedom, Legality And Right in Europe) ad organizzare questa iniziativa. Il 9 dicembre si incontreranno a Bruxelles oltre 600 ragazzi provenienti da tutta Europa e chiedere che venga elaborata una Direttiva sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia. Verrà, inoltre, lanciata una grande raccolta firme a livello internazionale e che la prossima estate dovrà toccare oltre 27 paesi europei.
USO SOCIALE DEI BENI DELLA MAFIA - L’utilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia è già stato previsto in Italia con la legge n. 109 del 1996, ovvero i beni come case, appartamenti, terreni che vengono sottratti a chi appartiene ad organizzazioni mafiose vengono concessi gratuitamente a comuni, associazioni di volontariato, cooperative sociali per fini sociali, cioè possono diventare comunità di recupero per tossicodipendenti, case di riposo per anziani, scuole ecc.
SI PARTE PER BRUXELLES - Per partecipare all’iniziativa di FLARE e partire per Bruxelles, e possibile contare su uno dei tanti autobus che partiranno da varie zone d’Italia. La quota di partecipazione è di 40 euro e comprende vitto, alloggio e trasporti. Qui di seguito riportiamo il programma dettagliato dell’iniziativa:
7 dicembre:
. partenza dai vari territori italiani (orario da stabilire a seconda della città di partenza). arrivo in serata a Torino
8 dicembre:
Insieme ai famigliari delle vittime della Thyssen Croup tre anni dopo l'incendio
H.19,00 partenza da Torino per Bruxelles
9 Dicembre:
H. 8,00 arrivo a Bruxelles
Plenaria: H. 9,00 – 13,00 Conferenza presso l'Emiciclo del Parlamento Europeo a Bruxelles
dettaglio:
H. 9,00 – 9,30 Introduzione e saluti istituzionali
H. 9,30 – 11,00 Il rapporto tra globalizzazione, finanziarizzazione e criminalità organizzata
H. 11,00 – 12,30 I sistemi di contrasto in Europa, la confisca e il riutilizzo sociale
H. 12,30 – 13,00 Conclusioni
H. 13,00 – 14,00 pranzo presso l'europarlamento
H. 14.00 – 15,30 Visite all'Europarlamento
H. 15,00 – 18,00 4 workshop tematici sul significato di legalità e sulla
criminalità organizzata
H. 19.30 partenza da Bruxelles
10 dicembre
Arrivo in Italia
ISCRIZIONE - Per iscriversi all'iniziativa si può inviare la domanda entro e non oltre il 10 Novembre a questo indirizzo email: bruxelles2010@studentinpiazza.it