4 min
sonno a letto

Passare ore sotto le coperte senza dormire, solo per scrollare TikTok, guardare una serie o leggere un manga: è questo il cuore del bed rotting, termine inglese traducibile come “marcire a letto”. Un nome che suona inquietante, ma che in realtà descriverebbe una delle abitudini più discusse della GenZ. Per alcuni è una coccola necessaria contro stress e iperconnessione, per altri un segnale preoccupante di isolamento e inattività.

@chrissie_at_home

Mondays, you feel me? #cozyathome #cozyaesthetic #bedrotting

original sound - Sierra

Il fenomeno ha conquistato i social e soprattutto, appunto, TikTok dove milioni di video raccontano il bed rotting come una nuova forma di self-care 2.0: niente palestra, niente agenda piena, niente FOMO.

Solo tempo sospeso, coperta, snack e notifiche.

Indice

  1. Cos’è il bed rotting
  2. I lati positivi: una ribellione allo stress
  3. I rischi: quando diventa troppo
  4. Il letto e il sonno: un legame da non confondere
  5. Una pratica simbolo della GenZ

Cos’è il bed rotting

Il bed rotting consiste nel restare a letto, anche per diverse ore o, nei casi eccessivi, per un’intera giornata. Non si tratta di dormire, ma di dedicarsi ad attività leggere: guardare la TV, mangiare patatine, scorrere Instagram o semplicemente isolarsi dal mondo. Non a caso, è un comportamento che molti praticano nel weekend, quando si cerca una pausa dal lavoro o dalla scuola prima del ritorno alla routine del lunedì.

@i2znu

life goes on #fyp #i2znu #xyzabc #bedrotting #footage #me #CapCut

Sweet Talk - Samantha Jade

I lati positivi: una ribellione allo stress

Per gli esperti, il bed rotting non è necessariamente dannoso. Può essere visto come una strategia di recupero contro stress, burnout e stanchezza accumulata. Restare più a lungo a letto significa anche concedersi tempo per passioni spesso rimandate: un libro lasciato a metà, un anime in lista da mesi, o il comfort food preferito senza sentirsi giudicati.

Alcuni psicologi sottolineano che un giorno “off” dal mondo esterno può diventare un vero toccasana per ricaricare le batterie mentali ed emotive.

I rischi: quando diventa troppo

Il confine tra cura e problema è però sottile. Se il bed rotting diventa una routine quotidiana, può portare più danni che benefici. Tra i principali rischi: perdita di produttività e accumulo di impegni, peggioramento dell’ansia e del senso di colpa, alterazione del ritmo circadiano e della qualità del sonno e difficoltà in ambito lavorativo, scolastico o familiare.

Nei casi più estremi, il bisogno compulsivo di rifugiarsi a letto può essere un campanello d’allarme di disturbi emotivi o depressivi.

Il letto e il sonno: un legame da non confondere

Secondo gli esperti del sonno, il letto dovrebbe essere associato solo a dormire e intimità. Usarlo per guardare la TV o stare ore al cellulare crea una confusione inconscia nel cervello, che smette di percepirlo come luogo di riposo. Risultato? Aumento dei problemi di insonnia e peggioramento della qualità del sonno.

Una pratica simbolo della GenZ

Il bed rotting riflette bene le contraddizioni della generazione più connessa di sempre. Da un lato, la pressione a essere costantemente “on”: performanti, disponibili, reperibili. Dall’altro, il bisogno di fermarsi e rallentare, quasi in segno di resistenza culturale.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta