3 min
patente di guida

La patente di guida è un traguardo fondamentale per l'indipendenza e la libertà di ogni giovane. Ma ottenere l'agognato foglio rosa sembra essere diventata un'impresa sempre più ardua. 

L'Italia, infatti, ha visto una crescita notevole nel numero di patenti emesse negli ultimi anni, ma c'è un rovescio della medaglia che sta creando sempre più difficoltà: gli esami di teoria sempre più difficili da superare. 

Secondo quanto emerso da un rapporto di 'Adnkronos', che ha analizzato i numeri forniti direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2024 si è toccato un vero e proprio record di bocciati

Indice

  1. Patenti emesse: un incremento in 10 anni
  2. Record di bocciati

Patenti emesse: un incremento in 10 anni

Se guardiamo indietro di un decennio, la crescita è davvero impressionante. Nel 2014, in Italia erano state emesse 924.676 patenti. Dieci anni dopo, nel 2024, la cifra è schizzata a 1.193.480 patenti emesse, un incremento significativo che testimonia l'importanza della mobilità privata.

Una parte fondamentale di questo boom è merito delle patenti emesse a cittadini stranieri. Anche qui, i numeri parlano chiaro: in 10 anni si è passati da 120.894 a 169.934 patenti, un aumento di circa il 40%. Questo aumento è dovuto, in particolare, agli aspiranti guidatori che provengono dall'Africa

Addirittura, come specifica 'Adnkronos', “la variazione è quasi interamente dovuta ai richiedenti provenienti dall’Africa, saliti nel frattempo da 15.500 a quasi 46 mila, con una percentuale per due terzi di uomini”. Interessante notare che la quota di donne straniere che hanno conseguito la patente è scesa rapidamente in questo periodo: nel 2014 erano quasi il 50% del totale, mentre nel 2024 sono scese al 41%.

Record di bocciati

Il nodo cruciale della questione però è quello che sta creando più ansia e frustrazione tra gli aspiranti: l'esito degli esami. Lo scorso anno, le prove di esame totali hanno toccato il massimo degli ultimi 20 anni, raggiungendo quota 2,27 milioni (con un 4% di privatisti che hanno tentato l'impresa).

Nel 2024 si è registrato anche il dato più preoccupante con il massimo storico di bocciati agli esami di teoria. Ben il 37% dei candidati non ce l'ha fatta, ciò vuol dire 441 mila bocciati su 1,16 milioni di aspiranti guidatori. Numeri che fanno tremare i polsi a chiunque si stia preparando per i quiz.

Non va meglio per le prove pratiche, anche se la percentuale è più contenuta. Le bocciature nelle prove di guida sono salite al 10,4%, con 115 mila bocciati su 1,1 milioni di aspiranti.

Skuola | TV
Morire per il bullismo: parlano i genitori di Paolo Mendico | Intervista esclusiva

Si può morire per il bullismo ancora nel 2025? Purtroppo sì, come scopriremo in questa puntata speciale di #sapevatelo, il format con il quale spieghiamo cose.

Segui la diretta