
Si chiama Mirko Cazzato, ha 20 anni e da sei aiuta i più giovani a uscire dal circolo di bullismo e cyberbullismo, grazie alla sua startup sociale, Ma Basta!
Il suo percorso di sensibilizzazione ha già ottenuto tanti traguardi ma il palco dell'Ariston potrebbe donargli una rilevanza, mediatica e non solo, ancora più grande. Per questo motivo ha chiesto ad Amadeus, direttore artistico e conduttore di Sanremo 2022, di invitarlo al Festival a parlare di bullismo e delle tematiche sociali che stanno a cuore ai più giovani.
-
Leggi anche:
- Porta il padre in spalla 12 ore per la foresta Amazzonica per farlo vaccinare
- "Ho perso mio padre, cerco lavoro per mia madre": undicenne fa un post sui social e fioccano proposte di lavoro
- A 18 anni già in cattedra: il record di Giorgia, tra i docenti più giovani d'Italia
Mirko Cazzato scrive ad Amadeus: "Invitami a Sanremo, parliamo di bullismo"
Ha solo 20 anni Mirko Cazzato, ma il suo nome ha già raggiunto popolarità, anche oltre oceano. Nel 2021 è rientrato nella top ten del Global Student Prize, il Nobel degli studenti e a fine dicembre ha ottenuto il titolo di Studente dell'anno 2021. Importanti riconoscimenti ottenuti grazie al suo proficuo impegno nel sociale, con la creazione di MaBasta!, startup sociale, ideata insieme a ex compagni di scuola, che si prefigge il compito di sensibilizzare e ad aiutare i più giovani, vittime di bullismo e cyberbullismo.Una tematica particolarmente attuale che Mirko vorrebbe riuscire a portare fin sopra il palco più famoso e ambito d'Italia, quello del teatro Ariston. E' questa la richiesta che il giovane ventenne pugliese ha fatto ad Amadeus: "Mi piacerebbe tanto poter incitare e incentivare i giovani ad impegnarsi nel sociale, non importa in quale ambito e non importa in che zona d’Italia. E mi piacerebbe lanciare il mio appello dal palco più famoso e seguito d’Italia, il palco di Sanremo – afferma Cazzato – in quanto sono certo che il messaggio arriverebbe forte e chiaro e raggiungerebbe in pochi minuti milioni di italiani".
L'impegno di Mirko contro il bullismo: cos'è MaBasta!
Da sei anni Mirko Cazzato porta in giro per l'Italia (e non solo) il suo progetto sociale: MaBasta!. Nata come una piccola startup locale, negli anni è diventata punto di riferimento per ragazzi, insegnanti e tutti coloro vogliono conoscere più da vicino il fenomeno dilagante del bullismo e del cyberbullismo.Il Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti, acronomico di MaBasta, ha incontrato oltre 500 classi di tutta Italia che hanno deciso di adottare il "Modello MaBasta": un protocollo elaborato in sei azioni che gli studenti stessi mettono in atto contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo, in aula e fuori dal contesto scolastico.
"Spero tanto che questo mio appello arrivi alle orecchie di Amadeus e del mio corregionale Checco Zalone e che possano prenderlo davvero a cuore" conclude il giovane, Studente dell'Anno 2021.