Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Autore
4 min lettura
foto di come trovare l'amore con la matematica

Quanti colpi di fulmine avete avuto fino a oggi? Compagni di banco, vicini di ombrellone, amici di palestra e chi più ne ha, più ne metta. O forse no. Seconda una ricerca di un'università londinese pubblicata nel libro "The mathematics of love" sembrerebbe che il partner giusto sia la vostra quinta storia d'amore. È a quella che bisogna fermarsi per godere a pieno dell'amore eterno, parola d'algoritmo.

LA FORMULA DELL'AMORE PERFETTO - E vissero per sempre felici e contenti. Ammettiamolo, ognuno sogna di trovare il vero amore come nella più bella fiaba Disney. E qui non ci sono maschi o femmine che tengano. Siamo tutti uguali di fronte alla bellissima irrazionalità dei sentimenti che possono nascere da un battito di ciglia, uno sguardo o uno sfiorarsi con la mano. Irrazionalità che va a farsi benedire di fronte alla matematica, la più razionale delle materie che studiamo a scuola. Numeri e regole danno risultati perfetti e indiscutibili ed ora arrivano anche a parlare il linguaggio che fino a oggi è stato solo territorio di poeti, cantanti e letterati, quello dell'amore. Il sentimento più desiderato da tutti diventa una formula matematica pensata dalla professoressa Hannah Fry dello University College London che la Bbc riassume in poche e pratiche regole:

1. PARTITE IN ATTACCO
Non aspettate che sia l'altro a cercare voi. Che abbiate adocchiato l'oggetto dei vostri desideri a una festa, a scuola, in palestra o in qualunque altro luogo, fatevi subito avanti. Secondo un calcolo matematico delle probabilità avete senza dubbio un rischio maggiore di andare in contro a un rifiuto, ma anche più alte probabilità di trovare la vostra anima gemella.

Guarda tutti i più bei baci d'amore delle favole

2. LITIGATE SPESSO
L'amore non è bello se non è litigarello? Ebbene sì. Secondo il calcolo matematico dell'università inglese, sembrerebbe che le coppie che litigano poco abbiano molte più probabilità di divorziare. Perchè? Semplice: non facendo mai emergere i piccoli problemi di ogni giorno accumulano dentro di sè insoddisfazione e frustrazione che potrebbero scoppiare un giorno tutte insieme. Allora la lite sarà irreparabile. Mentre le coppie che litigano ogni giorno per le piccole vicissitudini quotidiane, vincono. Basta che poi si ricordino anche di far pace.

3. PARTNER N.5
Non è il nome di un nuovo profumo, ma il fulcro di tutto lo studio matematico in questione. Nella nostra vita, secondo sondaggi e statistiche, sembra che siamo destinati ad avere 10 relazioni romantiche. Troppe, secondo la professoressa Fry: quella giusta è la numero 5.

4. SIATE SICURI DI VOI
Ma come fare per conquistarla? La matematica parla chiaro: non vince chi è bello, ma chi si mostra sicuro di sé. Infatti, Christian Rudder, professore di matematica e fondatore dell'agenzia per cuori solitari "OkCupid", ha tenuto d'occhio per 10 anni i comportamenti dei single. Cosa ha notato? Che a ricevere più richieste di conoscenza non erano quelli più belli o che avevano foto fighe sul sito, ma quelli che ostentavano sicurezza, anche mostrando i loro difettucci come una pancetta di troppo, la calvizie o un tatuaggio troppo vistoso. Insomma, anche stavolta la statistica e le sue regole matematiche non sbagliano: chi è sicuro di sé "acchiappa" più degli altri.

Serena Rosticci

Data pubblicazione 10 Febbraio 2015, Ore 12:24 Data aggiornamento 10 Febbraio 2015, Ore 12:27
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta