C.Galgano
Autore
3 min
Allineamento dei pianeti

Un evento celeste unico nel suo genere sta per verificarsi proprio sopra le nostre teste. Nel mese di agosto sei pianeti del nostro sistema solare si troveranno perfettamente allineati e, a quanto pare, saremo talmente fortunati da poterli ammirare ad occhio nudo. L’importante è sapere con precisione quando avverrà l’allineamento e come fare per poter osservare al meglio questo fenomeno cosmico.

Indice

  1. Cos’è l’allineamento planetario
  2. Quando vedere l’allineamento
  3. Come saranno posizionati i pianeti

Cos’è l’allineamento planetario

L’allineamento planetario è un evento astronomico in cui i pianeti del sistema solare appaiono allineati lungo una retta, se visti dalla Terra. In realtà si tratta di un’illusione ottica, poiché non si forma effettivamente una linea retta. Quello che accade è un raggruppamento dei pianeti, che si trovano dallo stesso lato del Sole nello stesso momento. Questo fenomeno, visto dalla Terra, crea un effetto visivo di allineamento.

Quando vedere l’allineamento

Il 10 agosto 2025 sarà visibile nel cielo un allineamento che coinvolgerà 6 pianeti del sistema solare. Al mattino, un’ora prima dell’alba, Mercurio, Giove, Venere, Urano, Nettuno e Saturno appariranno in fila lungo una retta. In particolare, quattro di questi pianeti - Mercurio, Giove, Venere e Saturno - saranno visibili ad occhio nudo.

Per vedere Urano e Nettuno, invece, è necessario utilizzare un attrezzatura specifica, quindi di binocoli o telescopi.

Come saranno posizionati i pianeti

Vediamo nel dettaglio come appariranno i pianeti nel corso dell’allineamento del 10 agosto 2025

Mercurio, che sorgerà per ultimo, sarà il più vicino al sole e sarà visibile poco sopra l’orizzonte orientale prima dell’alba.

Giove, il pianeta più brillante, si troverà più in alto nel cielo, insieme a Venere. I due pianeti appariranno molto vicini. Infatti il 12 agosto sarà il giorno in cui ridurranno al minimo la distanza tra loro.

Urano si troverà ancora più in alto, ma non sarà facilmente visibile ad occhio nudo, così come Nettuno.

Saturno si troverà vicino a Nettuno, ma diversamente da quest’ultimo, sarà visibile grazie al suo forte bagliore. 

Inoltre, sotto Saturno, più vicino all’orizzonte troverai la Luna piena che potrebbe apparire più grande del sole. La sua luminosità intensa oscurerà Nettuno ancora di più.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta