
La fine di Febbraio 2025 porta con sé un evento astronomico a tutti gli effetti di portata planetaria.
Un un raro allineamento di pianeti si verificherà nei cieli il 28 Febbraio, un fenomeno che, anche se non del tutto raro, regala uno spettacolo veramente mozzafiato.
Ma dove e come si può vedere?
Indice
Il fenomeno dell’allineamento planetario
Un allineamento planetario, noto anche come "parata planetaria", accade quando più pianeti si allineano nel cielo.
Non è un evento quotidiano, ma piuttosto un fenomeno che cattura l’attenzione di astronomi e curiosi. La causa di questo allineamento è legata all'eclittica, una sorta di "linea immaginaria" che segue il percorso di Sole e pianeti attraverso il cielo.Quando si parla di "parata planetaria", si fa riferimento alla disposizione dei pianeti lungo questa linea. Questo accade perché il nostro Sistema Solare si è formato da un disco di gas e polveri, e tutti i pianeti orbitano grosso modo lungo lo stesso piano. Il risultato? Uno spettacolo veramente mozzafiato.
La notte del 28 febbraio 2025
L’allineamento del 28 Febbraio ha una particolarità unica: sette pianeti saranno visibili contemporaneamente. Un'occasione da non farsi scappare, che non si ripeterà fino al 2040.
Saturno, Mercurio, Nettuno, Venere, Urano, Giove e Marte saranno tutti allineati nel cielo. Quattro di questi pianeti, Mercurio, Venere, Giove e Marte, saranno facilmente visibili a occhio nudo, mentre gli altri tre, Urano e Nettuno, richiederanno un binocolo o un piccolo telescopio.
Quando e come osservare l’allineamento
La bellezza di questo evento sta nella sua particolare visibilità. Gli esperti dicono che sarà atteso dopo il tramonto, quindi attorno alle 18:00 ora di Roma.
Nonostante l'evento del 28 febbraio sia particolarmente raro, l’allineamento planetario rimane un’opportunità perfetta anche per i principianti in astronomia. Con un po’ di pazienza e un cielo necessariamente sereno, chiunque può ammirare il cielo e lasciarsi stupire dalla danza dei pianeti.
Quella di questa sera per gli appassionati di astronomia sarà un’occasione davvero da non perdere.