
50 sfumature di grigio è, senza dubbio, il film del momento. Basti pensare, infatti, che nei primi 4 giorni di programmazione ha incassato circa 8 milioni di euro ed ha conquistato anche il titolo di pellicola più vista nel giorno di San Valentino.
LA SINDROME DI MR. GREY – Tuttavia, 50 sfumature di grigio può rivelarsi davvero pericoloso per la vita sentimentale di molte coppie. Oltre al generare una valanga di litigi, dovuti al fatto che molti ragazzi sono stati incatenati e trascinati al cinema dalla propria dolce metà, dietro questo film si nasconderebbe un altro pericolo ben più serio: “la sindrome di Mr. Grey”. Secondo lo psichiatra Michele Cucchi, Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano, la storia d’amore tra la bella Anastasia Steele e l’affascinante Christian Grey genererebbe un accumulo di stress e tensione causato dal paragone tra l’intensità della vita sentimentale dei due protagonisti e la “normalità” della propria.
Guarda il trailer del film realizzato con i lego!
I POSSIBILI BENEFICI - Secondo lo psichiatra Michele Cucchi, comunque, sarebbe possibile anche trarre dei benefici dalla visione di questo film. Affrontare la “sindrome di Mr. Grey” potrebbe, infatti, migliorare la propria vita di coppia. “In chi reagisce a questa sindrome” - dichiara lo psichiatra - “prevale la voglia di sperimentare qualcosa che si era dimenticato, consapevoli che la quotidianità ci risucchia tutti, ma che lo spazio mentale per certe attenzioni e l'intensità della passione non andrebbero mai persi e, anzi, andrebbero sempre preservati”.
LA POSSIBILE SOLUZIONE – Dunque, cari ragazzi, la soluzione per evitare la “sindrome di Mr. Grey”, e per ravvivare la propria vita di coppia, non sarebbe quella di imitare la passionale vita di Anastasia e Christian, ma sarebbe quella di prendere spunto dalla loro storia d’amore per ritrovare (o preservare) l’intensità della passione che la quotidianeità, spesso, porta via.
Daniel Strippoli
Follow @DanielStrippoli