redazione
Autore
6 min
Gentleman

Quella del gentleman potrà sembrare un’etichetta antiquata, ma in realtà gentilezza e buona educazione sono qualità che non passano mai di moda. Nella vita quotidiana, anche piccoli gesti, semplici da compiere, possono fare la differenza nel modo in cui gli altri ci percepiscono.

Ma cosa significa essere un vero galantuomo al giorno d’oggi? Le regole che si seguivano in passato adesso sono state modificate per essere adattate a contesti più moderni e, anche se vengono date per scontate, spesso finiscono nel dimenticatoio.

A riportarle a galla, ci ha pensato GQ Italia: ecco 10 comportamenti che ti aiuteranno a diventare un vero gentleman.

Indice:

  1. Togli le cuffiette quando parli con qualcuno
  2. Stai in piedi o siediti dritto quando parli con qualcuno
  3. “Per favore” e “grazie” non sono opzionali
  4. Usa le cuffie sempre
  5. Rispondi al telefono (e ogni tanto chiama anche tu)
  6. Quando sei con qualcuno, il telefono può aspettare
  7. Saper fare due chiacchiere è un’arte, coltivala
  8. Se devi disdire all’ultimo, sii sincero
  9. Non abusare delle emoji
  10. Non alzare la voce durante le discussioni

1. Togli le cuffiette quando parli con qualcuno

No, abbassare il volume delle AirPods non è sufficiente. Anche se ormai sembrano un’estensione naturale delle orecchie, secondo le buone maniere dovresti toglierle quando stai parlando con qualcuno. Altrimenti rischi di dare l’impressione di non essere davvero interessato e coinvolto nella conversazione.

2. Stai in piedi o siediti dritto quando parli con qualcuno

La postura dice molto di te, anche prima che tu apra bocca. Stare in piedi o sedersi con la schiena dritta mentre parli con qualcuno è un segno di rispetto e attenzione. Comunichi che sei presente, coinvolto e che dai valore all’altra persona. In più, fa bene anche alla schiena, quindi, è un gesto educato e intelligente allo stesso tempo.

3. “Per favore” e “grazie” non sono opzionali

Queste parole non sono un extra, ma la base dell’educazione. Usarle non ti rende antiquato, ti rende rispettoso. Dire “per favore” e “grazie” è semplice, veloce e ha un grande impatto: fa sentire gli altri riconosciuti e valorizzati.

4. Usa le cuffie sempre

Non tutti vogliono ascoltare la tua playlist, il podcast del momento o l’ennesimo video di TikTok mentre sono in treno, in sala d’attesa o al bar. Far partire l’audio senza cuffie in pubblico non è solo una distrazione: è una mancanza di rispetto verso chi ti sta intorno.

5. Rispondi al telefono (e ogni tanto chiama anche tu)

Lo so, oggi va di moda mandare un vocale o un messaggio al volo. Ma quando un amico ti chiama, rispondere è un segno di attenzione. E ogni tanto, fai tu il primo passo: una telefonata può rafforzare un rapporto molto più di cento chat.

6. Quando sei con qualcuno, il telefono può aspettare

Stare insieme significa esserci davvero, non solo fisicamente. Se mentre parli con qualcuno continui a guardare lo schermo, stai mandando un messaggio chiaro: quello che succede sul telefono è più importante di chi hai davanti. Tienilo in tasca, o giralo a faccia in giù: basta poco per dimostrare rispetto e attenzione. 

7. Saper fare due chiacchiere è un’arte, coltivala

Nelle occasioni mondane non basta esserci, è importante anche partecipare. Prima di una festa, pensa a chi potresti incontrare e preparati ad attaccare bottone anche con chi non conosci. Non serve un discorso brillante, basta un sorriso e un po’ di curiosità. Lascia a casa la timidezza e buttati!

8. Se devi disdire all’ultimo, sii sincero

Niente scuse inventate all’ultimo momento: se hai un appuntamento, ma hai bisogno di stare a casa e rilassarti, dillo apertamente. La sincerità è sempre apprezzata e le persone capiranno se stai attraversando un momento di burnout sociale. Ammettere di aver bisogno di una pausa è un gesto di rispetto verso te stesso e chi ti vuole bene.

9. Non abusare delle emoji

Le emoticon sono utili, ma non sempre sono la risposta giusta. Se un amico ti manda un messaggio importante, limitarlo a un semplice like o emoji può sembrare freddo o disinteressato, come se volessi chiudere la conversazione. Prenditi il tempo per rispondere con parole vere quando conta.

10. Non alzare la voce durante le discussioni

Mantenere la calma è segno di forza e rispetto. Alzare la voce durante una discussione o una conversazione normale rischia solo di creare tensione e incomprensioni. A meno che non si tratti di un’emergenza vera, parla sempre con tranquillità: così dimostri controllo e considerazione per chi ti ascolta.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta