3' di lettura 3' di lettura
Film al posto dei libri: 5 pellicole per gli studenti di Lettere articolo

Cinque film per chi studia Lettere

Bene, eccoci di nuovo qui, dopo circa un anno dall’esordio di questa rubrica sulle pagine di SOSStudenti possiamo guardarci indietro e vedere che avvocati, ingegneri, progettisti, designer, mediatori, filosofi, storici, chimici… insomma, tantissimi studenti hanno beneficiato dei nostri preziosi, preziosissimi consigli.
Ci siamo rivolti a moltissimi indirizzi di studio in maniera praticamente capillare. Dunque chi manca? E’ la volta degli studenti di Lettere, quindi, anche per loro, ecco qua i 5 film fondamentali per i loro studi!
Da non perdere:
  • Catalogo Netflix 2017 Italia: film e serie TV da vedere

I film più importanti per cih studia Lettere

  • Ruby Sparks: Commedia un po’ surreale e amara, tipica firma della coppia di registi dell’altro capolavoro Little Miss Sunshine. Ruby è la fidanzata del protagonista, uno scrittore. Ruby è anche una creatura ideata dal protagonista. Dunque… chi è Ruby Sparks? e come mai lo scrittore riesce a trasformarla in qualsiasi cosa lui voglia?
Film al posto dei libri: 5 pellicole per gli studenti di Lettere articolo

Leggete anche: Steve Carell non fa solo commedie, chiaro?

  • In&Out: Da vedere e rivedere, una commedia perfetta. Si gioca di equivochi, imbarazzi, luoghi comuni, scoperte. Il protagonista è un grandioso Kevin Kline, insegnante di lettere che improvvisamente si “scopre” gay. Un film tanto ironico quanto sensibile e tagliante. Davvero una piccola perla.

Film al posto dei libri: 5 pellicole per gli studenti di Lettere articolo

  • Finding Forrester: tra i tanti must della cinematografia legata alla letteratura non poteva mancare Finding Forrester. La storia di un giovane studente che cerca di avvicinare lo schivo scrittore William Forrester. Il personaggio di Forrester è direttamente ispirato a J.D. Salinger, autore de Il Giovane Holden, qui interpretato da Sean Connery

Film al posto dei libri: 5 pellicole per gli studenti di Lettere articolo

  • Il nome della Rosa:Restiamo tra le accoglienti sopracciglia di Sean Connery ma cambiamo secolo. Il nome della Rosa non ha bisogno di presentazioni, ma ricordiamo la sua importanza non solo perché tratto da un romanzo italiano, ma perché soprattutto rappresenta un ottimo esempio di adattamento da letteratura a cinema. Con inevitabili storpiature, compromessi e cambiamenti, propria in quest’ottica merita di essere visto e analizzato più volte.

Film al posto dei libri: 5 pellicole per gli studenti di Lettere articolo

  • The End of the Tour: Il film più recente della nostra classifica fa rivivere in un affasciante road movie la lunga intervista che nel 1996 il giornalista David Lipsky, riusci a fare per Rolling Stone, al prematuramente scomparso David Foster Wallace. Toccante e divertente al tempo stesso.
Film al posto dei libri: 5 pellicole per gli studenti di Lettere articolo