3' di lettura 3' di lettura
dsa nuove linee guida

L'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le nuove linee guida inerenti la gestione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Un lavoro atteso da 10 anni quando, nell'ultimo documento di consenso, non erano però stati inclusi alcuni quesiti clinici.

Un novità assoluta che porta con sé anche tutti quegli aspetti che non erano stati indagati in precedenza e che oggi, grazie ai passi in avanti svolti dalla ricerca, possono essere parte integrante per uniformare protocolli diagnostici e riabilitativi.

DSA, in arrivo le nuove linee guida: tutte le novità

Con l'aggiornamento dei protocolli relativi ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento, l'Istituto Superiore di Sanità ha voluto integrare quegli aspetti che nell'ultimo documento, pubblicato il decennio scorso, non erano ancora stati indagati.

Alla base delle nuove linee guida nazionali sui DSA ci sono delle nuove evidenze scientifiche che i ricercatori hanno studiato, analizzando anche nuovi quesiti clinici, mai affrontati finora, come il Disturbo di Comprensione della Lettura.

Sono stati definiti anche nuovi criteri e procedure diagnostiche relative alla Disgrafia e al Disturbo del Calcolo.

Per gli studenti bilingue, inoltre, è stata introdotta una nuova valutazione per le diagnosi, in quanto, secondo fonti del Ministero dell'Istruzione, sarebbero una percentuale importante dell’attuale popolazione scolastica e per i quali i clinici non avevano precisi criteri di riferimento.

Infine, un altro segnale di rinnovamento è stato rivolto alla valutazione e diagnosi dei DSA nei giovani adulti: in Italia è sempre più alto il numero di coloro che si iscrivono all’università, ma i medici, finora, non avevano direttive diagnostiche chiare su cui basare il processo diagnostico.

Come individuare il Disturbo Specifico dell'Apprendimento?

Con le nuove linee guida, anche l'individuazione precoce dei DSA sarà resa più immediata e veloce: le raccomandazioni contribuiranno a migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi e saranno un importante punto di riferimento per la comunità dei clinici per affrontare le problematiche cliniche delle persone con DSA.

"Fa parte della nostra mission migliorare la qualità di vita dei bambini e delle persone con DSA - ha dichiarato il presidente dell'Associazione Italiana Dislessia, Andrea Novelli - a cominciare proprio dall’individuazione precoce del disturbo, dall’iter diagnostico, e dalla riabilitazione.

Le nuove Linee Guida sono un importante passo in avanti in questa direzione".

Maria Zanghì