4' di lettura 4' di lettura
comprare online senza rischi

Conviene davvero acquistare on-line? Possiamo fidarci di chi vende prodotti o servizi su Internet? Qual è il metodo di pagamento più sicuro? Sono queste le domande più frequenti dei ragazzi, la categoria che ama di più lo shopping online.

Negli ultimi anni, infatti, per comodità e soprattutto sperando di risparmiare, in molti acquistano su Internet prodotti di ogni tipo e svariati servizi, ma con l'incremento del settore, purtroppo, aumentano anche le problematiche connesse al web.

MALEDETTI DISSERVIZI

- I disservizi denunciati dagli amanti dello shopping online sono il pane quotidiano dell'Unione Nazionale Consumatori. Tra i problemi più comuni, c’è innanzitutto il rischio di trovarsi davanti un prodotto molto diverso da quello che ci saremmo aspettati, ma non sono da meno anche le lunghe attese per la consegna o, addirittura la mancata consegna. Tra le grane più lamentate ci sono poi i problemi con il pagamento, o la mediazione di call center molto costosi e per lo più inutili. E che dire dei coupon che promettono vacanze da sogno o trattamenti e servizi dai prezzi stracciati, che poi si rivelano impossibili da prenotare?

AGGIUNGI AL CARRELLO E NON FARTI FREGARE

– Per scoprire se dietro un affare apparente si nasconda un'autentica fregatura, esistono alcune dritte. "Aggiungi al carrello", il libro dedicato allo shopping on-line, scritto dal Segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona e dalla psicoterapeuta, Presidente di Eurodap, Paola Vinciguerra per Minerva Edizioni, fornisce qualche utile consiglio. Per prima cosa, ricordatevi di acquistare solo su siti protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla certificazione e dal lucchetto chiuso. Solo in questo caso trasmettete i dati economici, ma non comunicate mai via mail riferimenti o dati personali Poi, informatevi: prima di acquistare, confrontate le varie offerte cercando dettagli sui prodotti, servizi o la reputazione del venditore.

SHOPPING ONLINE CON GLI OCCHI APERTI

– Tra le altre buone abitudini da ricordare quando vogliamo fare shopping online, c’è quella di non farsi prendere dalla fretta o dall'ansia: non fatevi mettere pressione da timer che scadono, avvisi che l'articolo è in esaurimento, etc. Piuttosto, ignorateli. E guardate con sospetto anche offerte estremamente, troppo, vantaggiose. In più, ricordate che il prezzo finale è comprensivo di spese di spedizione e altri costi aggiuntivi, ma che è illegittima la maggiorazione per l’uso della carta di credito. Prima di confermare l’acquisto, tenete conto dei tempi di consegna e, una volta effettuato, stampate sempre una copia dell’ordine e della pagina dell’offerta. Per vostra sicurezza, è bene sapere che anche comprando on-line vale il diritto di recesso, da esercitare entro 10 giorni lavorativi dalla data di consegna del prodotto o di sottoscrizione del contratto.

LA SOLUZIONE C'E'

- Truffa online o acquisto non andato a buon fine? La soluzione è rivolgerti all'Unione Nazionale dei Consumatori. Normalmente, per l'iscrizione e l'assistenza bisogna pagare una quota associativa, ma solo per gli utenti di Skuola.net tutto questo è gratis nelle prossime settimane. Iscriviti subito per approfittare di questo vantaggio!

Vuoi saperne di più? Clicca qui >>