
ECCO I COMMISSARI - Ecco quindi la lista dei commissari esterni di alcuni indirizzi. In Italia ne esistono oltre 700, quindi se il vostro non compare potete scaricare la lista completa dei commissari e delle materie per gli indirizzi ordinari(clicca qui) e sperimentali(clicca qui).
Liceo Classico
1) Italiano
2) Matematica
3) Scienze Naturali
Liceo Linguistico
1) Italiano
2) Matematica
3) Filosofia
Liceo Scientifico
1) Italiano
2) Inglese (o altra lingua straniera per indirizzi sperimentali linguistici)
3) Filosofia
Istituto tecnico per ragionieri
1) Italiano
2) Matematica
3) Informatica
Istituto tecnico per programmatori
1) Italiano
2) Diritto
3) Matematica, calcolo delle probabilità e statistica
Istituto tecnico industriale - indirizzo chimico
1) Italiano
2) Analisi chimiche, elaborazioni dati
3) Matematica
Istituto tecnico industriale - indirizzo elettronica e telecomunicazioni
1) Italiano
2) Matematica
3) Elettronica
Istituto tecnico industriale - indirizzo meccanica
1) Italiano
2) Sistemi di automazione industriale
3) Matematica
Istituto tecnico per per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere
1) Italiano
2) Matematica, Matematica applicata, Statistica
3) Economia politica, scienza delle finanze e diritto
COME SI FORMA LA COMMISSIONE? - I commissari esterni vengono nominati dal Ministero mentre i restanti vengono scelti dal consiglio di classe, cercando di ottenere un'equa ripartizione delle materie oggetto del corso di studio e tenendo presente dell'esigenza di accertare la conoscenza della lingua straniera (d.m. 6 del 17-01-2007). In parole povere, se non inclusi tra i membri esterni, non mancheranno come membri interni professori di italiano e lingue straniere. In totale, comunque, la commissione non può essere composta da più di sei docenti.
ECCEZIONI - Quando si studiano due o tre lingue straniere, le singole lingue possono essere considerate come un'unica materia (a cui fa riferimento un insegnante per lingua) oppure come singole materie. Perciò con:
- 2 lingue straniere si possono nominare due docenti di lingua straniera e uno di altra materia oppure due docenti di lingua straniere e due di altra materia;
- 3 lingue straniere si possono nominare tre docenti di lingua straniera oppure tre docenti di lingua straniere e due di altra materia.
MATERIE DA STUDIARE - Se la matematica non è un opinione, 6 commissari=6 materie da studiare... Purtroppo il ragionamento è sbagliato, infatti ciascuno di essi può interrogare su ogni materia legata alla classe di abilitazione: se in commissione l'insegnante di italiano è abilitato anche per storia dell'arte, può interrogarvi anche su questa materia. Per scoprire le classi di abilitazione dei membri esterni, bisognerà attendere le nomine, fissate per il mese di Giugno!
Daniele Grassucci