Martina Napoli
di Martina Napoli
6 min
Autore
Verità scenica e Arte: a lezione con Roberta Faccani articolo

Sentire e credere il vero nella realtà viene spontaneo. Quando studiamo, leggiamo o ci emozioniamo, a prescindere dall’azione, ciò che mettiamo in atto è un gesto istintivo, reale, non dettato da alcuna teatralità. Ma quando si recita, per creare il vero e crederci, occorre immaginarlo, studiarlo e trasportarlo sul palcoscenico.
Ma come possiamo parlare di verità se a teatro tutto è finzione? Noi l’abbiamo chiesto a Roberta Faccani, cantautrice e attrice italiana, amata sin dai primi anni della sua carriera.
Roberta è stata voce del gruppo musicale “Matia Bazar,” ed è famosa per aver partecipato a numerosi spettacoli di successo come "Pinocchio - Il Grande Musical", "Alice nel Paese delle Meraviglie" e “Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo”.
Alle nostre domande, ha risposto così:

Cos'è più importante a teatro: che siano veri i fatti, la scenografia, i costumi, i gesti, oppure che la finzione scenica provi nell'attore un sentimento vero e sincero?

E’ ovvio che tutto quello che hai elencato, messo in scena, con qualità e intelligenza, fa parte di ciò che fa funzionare veramente uno spettacolo, ma credo che la cosa fondamentale rimanga la veridicità del performer quando riesce a calarsi perfettamente nel ruolo affidatogli. Veridicità, per me, significa essere quel personaggio in tutto e per tutto, comunicando allo spettatore la sensazione di essere di fronte alla radice pura delle emozioni e non alla sua contraffazione.

Com'è possibile fare in modo che un attore riviva in modo autentico un sentimento e non lo rappresenti semplicemente?

Calarsi in un ruolo nasce non solo dall’istinto del bravo attore attraverso il suo talento, ma anche e soprattutto dallo studio maniacale che il performer deve fare di quel personaggio.
Voce, gestualità, prosa, tutto al servizio del personaggio. Se poi hai una buona regia, è tutto molto più semplice. A volte bisogna sottrarre per avere, altre aggiungere; ogni ruolo è a sé, così come ogni spettacolo, ma è indubbio che scavare e capire chi devi essere e non chi devi "recitare" sia un preciso dovere.

Guarda il video:

Cosa vuol dire "sentire e credere il vero in scena"?

Sentire il vero è essere il vero. Nel preciso istante in cui si entra in scena, ma a mio avviso anche molto prima, ci si deve dimenticare la propria essenza di essere umano per accedere nelle viscere di qualcuno che spesso è anche molto lontano da se stessi. Un transfert totale, fatto di mille sfaccettature ed equilibri. E' importante capire che avvicinarsi non è esattamente essere, per cui io personalmente cerco di eludere Roberta più che posso. E’ altrettanto vero, però, che i grandi attori, quelli indimenticabili, riescono comunque a lasciare la propria firma di unicità al personaggio; se si riesce poi a fare ciò, senza snaturare la verità della mise en Place, allora si fa davvero la differenza.

Vi sono due strade destinate ad incontrarsi: una porta al mestiere, l'altra all'arte pura. Vi può mai essere un mestiere senza arte?

Questo "dell’arte e mestiere" è un dilemma millenario, oserei dire, che tutto sommato io chiamerei "retorica".
Intanto fare bene il proprio mestiere è già molto, se non tutto.
L'arte pura? Appena pensi di volerla creare, è proprio lì che ti freghi con le tue stesse mani.
Essere artisti con la A maiuscola è roba assai complicata, o forse semplice, ma solo per chi, a mio avviso, ha cambiato o cambia la storia. Tutto il resto, cioè il 90% di chi lavora nel campo artistico, fa semplicemente un mestiere a tutti gli effetti, con gioie, dolori, noie, momenti down e up. C'è chi lo fa bene, chi male, chi discretamente e chi solo, ahimè, per raggiungere il successo. Farlo con onestà intellettuale, studio, talento, passione, voglia di migliorarsi e mettersi in continua discussione, con una quotidiana e stacanovistica abnegazione, è già tantissimo. Se poi, anche per un solo istante, riesci anche tuo malgrado a creare arte pura, beh, sei fra quelli del 10%!
Io la penso così. Dunque, fai intanto bene più che puoi e reputati fortunato e fiero se mai qualche scintilla divina attraverserà il tuo lavoro.


La creazione finale non è lo scopo principale, ma solo una tappa preliminare nella ricerca della propria forma artistica. Sei d'accordo?

La creazione finale...Risponderò così: iniziamo intanto dall’incipit, portiamoci avanti step by step; poi vedremo dove andremo a finire, un po' come nella vita!

Martina Napoli

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta