
Iniziamo col dare una definizione di legalità. La parola legalità vuol dire essere conforme ad una legge, cioè rispettare ciò che dice. Quando si parla di legalità, non ci rendiamo conto che è un discorso ampio. Di solito siamo abituati ad etichettare illegale solo i gravi reati, come ad esempio un furto, spaccio, violenza ecc. Ma c’è da dire che è illegale tutto ciò che va incontro ad una legge, anche azioni di poca importanza rispetto ad altre, come magari non dare uno scontrino, non rispettare il semaforo e così via. Quindi, come difendere la legalità? E’ una questione di principio, di rispetto, cioè che ogni persona deve saper rispettare. Elenchiamo dei piccoli gesti che tutti quanti dovrebbero fare, in modo tale da vivere in un mondo migliore.
1. Rispettare, e non insultare sui social
Quante volte ci è capitato di entrare magari su Facebook, leggere i commenti di un post e vedere persone che si insultano? Capita spesso, purtroppo anche troppo. Qualcuno, magari, non condividendo le idee di un post, inizia ad insultare chi l'ha scritto. Ciò che manca è l’esprimersi con educazione, magari con delle critiche costruttive, che spingono a riflettere di più. Altro tema da affrontare è quello del bullismo, o del cyberbullismo. Anche qui, vediamo coinvolto il mondo social, per il semplice fatto che ormai tutti hanno a disposizione un dispositivo in grado di collegarsi ad internet. Quando un bullo insulta su internet una persona, non sa quanto danno può provocare, quindi lo fa un po' inconsciamente, senza sapere quanto può far male. Un modo per combattere tutto questo, è saper rispettare gli altri.
2. Fare la raccolta differenziata
Quante volte sentiamo dire che non fare la raccolta differenziata è dannoso per il pianeta? Eppure, molte persone continuano a non rispettare l’ambiente che li circonda. Quando parliamo di ambiente, però, non soffermiamoci solo sulla raccolta differenziata, ma anche sull'inquinamento e lo spreco. Inutile dire che negli ultimi decenni, il nostro mondo ha subito danni molto difficili da “curare”. Leggendo alcuni dati, facilmente reperibili su internet, si può vedere che siamo in un punto di non ritorno, o quasi. Circa il 40% delle morti nel mondo sono causate da inquinamento di suolo, aria e acqua. Dato che fa molto riflettere. Forse non tutti sanno, poi, che l’aria presente nelle case è 5 volte più inquinata di quella fuori. Ma ritorniamo al tema principale. Perchè fare la raccolta differenziata? Fare la raccolta differenziata porta molteplici benefici: benefici ambientali (taglio netto delle emissioni inquinanti) e benefici economici(risparmio idrico, risparmio dei combustibili fossili, risparmio delle materie prime e risparmio elettrico). Quindi un notevole aiuto sia per l’ambiente che per l’economia.
3. Chiedere sempre lo scontrino
Quante volte ci è capitato di non chiedere lo scontrino? Alcune volte lo si fa per fare un favore, altre volte lo si fa perché non sappiamo a cosa comporta se non lo si chiede. Bisogna dire che non farsi dare lo scontrino è un reato, e anche grave. C’è da ricordare che chi non lo emette evade le tasse (perché non paga le tasse del reddito percepito), e frega anche il cliente. Anche qui entra in gioco il rispetto, per il semplice fatto, che il commerciante non paga le tasse del reddito percepito.
4. Non guidare con il cellulare in mano… O peggio
Uno dei errori più frequenti che si possa fare alla guida, è guidare col telefono tra le mani. E’ successo a tutti almeno una volta nella vita di guidare col telefono tra le mani, magari per rispondere ad una chiamata o peggio ancora rispondere ad un messaggio. Quest’ultimo caso è peggiore rispetto all’altro perchè si distoglie lo sguardo dalla guida. Ma per questo errore c’è un rimedio, come nella maggior parte dei casi. Il rimedio è quello di guidare con l’uso di auricolari, in modo tale da guardare sempre avanti. Un altro sbaglio che si fa è quello di mettersi alla guida sotto l’effetto di alcol o peggio ancora sotto l’effetto di stupefacenti. Quante volte sentiamo in magari in TV o alla radio di persone investite o morte a causa di persone che, prima di salire alla guida, non hanno riflettuto se potessero o meno guidare.
5. Non fare uso di sostanze stupefacenti
Il tema della droga, è un tema delicato che purtroppo vede coinvolti molti giovani. Diciamolo fin da subito, la droga non va usata, perché non migliora la vita ma anzi la peggiora. Il numero di giovani che fa uso di sostanze stupefacenti sta salendo e non sanno che la loro vita sta cambiando in peggio. La droga fa male, e bisogna saperlo. Informarsi, pensare e ripensare su quando si fa un’azione. Sentiamo spesso in TV di ragazzi che dopo una serata in discoteca assumono, magari senza consapevolezza, sostanze che devastano l' organismo con gravissime conseguenze. In questo modo, non solo si rimane al letto per tutta la vita, ma si distrugge anche la vita dei nostri genitori. Anche qui c’è di mezzo il rispetto, il rispetto del nostro corpo.Alessio, studente dell'I.I.S Leonardo Da Vinci di Roma