
John Currin Paintings
13 giugno 2016 - 02 ottobre 2016Firenze, Museo Stefano Bardini
John Currin, pittore americano noto per i suoi dipinti satirici e provocatori, riguardanti temi e registri differenti, sarà protagonista di una mostra al Museo Stefano Bardini di Firenze a partire dal 13 giugno al 2 ottobre 2016, curata da Antonella Nesi e Sergio Risaliti.
In occasione dell’evento, verrà pubblicato un opuscolo contenente la riproduzione a colori delle opere di John Currin, accompagnate da saggi critici e un’intervista a cura di Angus Cook all’artista.
Un lunedì alla Galleria Spada
13 giugno 2016 - 27 giugno 2016
Roma, Galleria Spada
La Galleria Spada, ubicata al primo piano di Palazzo Spada, propone visite guidate ai celebri capolavori della collezione Spada, attribuendo particolare importanza alle opere di Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi. Sarà possibile, inoltre, osservare la finta prospettiva illusionistica del Colonnato progettato da Francesco Borromini, architetto tra i principali esponenti dell’architettura barocca.
I voli dell’Ariosto. L’Orlando furioso e le arti
15 giugno 2016 - 30 ottobre 2016
Tivoli, Villa d'Este
Villa d’Este diviene sede di una grande mostra, organizzata dal Polo Museale del Lazio e diretta da Marina Cogotti, volta a celebrare l’influenza sulle arti figurative esercitata dal celebre poema Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, in occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione.
Ad integrazione dell’evento, vi saranno una serie di manifestazioni ed eventi collegati: spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche, conferenze, letture ariostesche.
“Più splendon le Carte” Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante “dal tempo all'etterno”
17 giugno 2016 - 31 luglio 2016
Torino, Biblioteca Reale
Importante mostra di codici, libri e documenti danteschi resa possibile grazie all'efficiente organizzazione della Biblioteca Reale e la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria torinese e dell’Associazione Culturale MetaMorfosi. Ad integrazione dell'evento, avranno luogo presso la stessa sede conferenze e letture dantesche.
Martina Napoli