
Cappella Sistina, 'Creazione di Adamo', Michelangelo Buonarotti, 1511 circa, Musei Vaticani, Roma.
Disegnare è un modo, quasi un'ancestrale tecnica, per farsi capire.
Per sfogare le proprie emozioni. Per dar voce al proprio pensiero. Per far parlare di sé o, semplicemente, per esprimere il vuoto interiore.
Questa è la forza dell'arte, dell'immagine, del colore, delle linee e delle forme: dietro ognuna di esse c'è una serratura da aprire con una chiave preziosa. Essa, però, è la stessa che protegge da indesiderati il nostro cuore, quindi, dobbiamo aprirlo e cercare di interpretare, come se fossimo noi gli artisti, un quadro o una statua. Fare arte non significa essere grandi pittori o scultori, bensì, significa esprimersi attraverso l'uso dell'immagine, del disegno.
Grant Wood, Gotico Americano, olio su tela, 1930, Art Istitute, Chicago.
persona, anche se magari non lo scopre o non riesce a scoprirlo, ha una predisposizione. Essa è la base su cui nasce il talento. Anche disegnare benissimo richiede una predisposizione fin dalla tenera età. Ma se volessi fare l'artista però non ti sentissi particolarmente portato/a verso il disegno col tempo, e la tecnica quotidiana, potrai fare passi da gigante avvicinandoti ai mostri sacri dell'arte. Tutto dipende da te e dalla tua determinazione. Essa batte la predisposizione. Però, se essa manca in te, rinuncia ad entrare nel mondo dell'arte: arduo e complesso com'è, senza determinazione, ti fermerebbe subito, portandoti tantissime delusioni.
Marcello Barenghi, Mars in time-laps su Youtube, Collezione privata.
Marcello Barenghi, Mars in time-laps, Youtube.
Per accedervi: https://www.youtube.com/watch?v=HTZ6wStWW6s
da Comincia dalla testa, Corso base di scultura, Daniele Saini, Youtube.
Anche in questo frangente artistico oltre che avere un estrosità invidiabile occorre aver un buon mentore, che ti introduca nel mondo. Magari, frequentando qualche corso, potrai avventurarti in questo magnifico mondo!
Roma, Fontana dei Quattro Fiumi, ideata da Gian Lorenzo Bernini, 1648-1651, Piazza Navona.
Come si fa un volto di donna con l'argilla? Scoprilo!
1. L'argilla viene lavorata quando è fresca. Dopo essere stata plasmata e lavorata fino a ottenere un capo femminile, l'artista ha aggiunto il naso, la bocca e gli occhi: i tratti somatici. Successivamente farà anche i capelli.
2. La statua è finalmente pronta da esporre al pubblico.
Articolo scritto da Alessio Cozzolino
Alle persone che mi hanno fatto amare l'arte.
A Lei, un ringraziamento per i suggerimenti artistici.