
Gli studenti di Economia sono i migliori, sotto ogni punto di vista ma soprattutto in quello relazionale! Ecco perché dovresti considerare di fidanzarti con lui
Signori.. finalmente dopo anni ed anni di studi incessanti il verdetto è arrivato: coloro che studiano economia hanno pregi di maggior rilievo rispetto ai loro colleghi universitari di altre facoltà. A riportarlo non è nessuno, ma sono io, studente al Terzo anno d'Economia e Management. Pronto a dirvi perché tutte le single al mondo (se volete anche impegnate) dovrebbero avere un ragazzo economista accanto a se.Ecco i 7 motivi.
Deve essere per forza di cose elegante
Studia economia. Vuole fare i big money. Spesso e volentieri deve affrontare la clientela. Viene inserito in un contesto di una certa rilevanza. Tutto questo per dire cosa? Che sarà costretto, controvoglia o meno, a vestirsi elegante per andare al lavoro. Per un aperitivo post-giornata lavorativo o per una cena romantica non dovrai preoccuparti del suo look. E' a prova di bomba. Poi lo sanno tutti che lo studente d'economia e futuro imprenditore piace mostrare tutta la sua regalità.La ricchezza è qualcosa che lo rende felice... ed anche te!
Economia, wall street, finanza, borsa, tassi d'interesse... in una sola parola: soldi. L'interesse totale dello studente d'economia è di facile individuazione: ha la consapevolezza di studiare perché vuole diventare ricco. Spesso e volentieri il laureato in economia riesce ad ottenere posizioni lavorative di un certo rilievo. Big Money Are Coming. Lui è felice. E tu?? Immaginiamo di sì.Può gestire i tuoi risparmi secondo le regole Keynesiane
Secondo le teorie di Keynes per il quale osserva come in talune circostanze la domanda aggregata è insufficiente a garantire la piena occupazione e quindi serve un intervento pubblico statale a sostegno della domanda... è chiaro che se voi andrete a fare shopping e vi servirà del denaro per completare la vostra transazione, lui, fedele a Keynes, si accingerà ad intervenire pubblicamente a colmare l'importo dovuto. Ecco.. motivo già più che sufficiente per convincervi ad uscire con uno studente d'economia.Sa cosa vuol dire: "La Grecia è in default"
"Il debito pubblico greco è troppo alto per essere risanato"."La Grecia rischia il default"
"Ripagare il FMI sarà un'impresa"
"l'immediato aumento dello spread porterà a un aumento degli interessi sul nostro debito pubblico che le casse pubbliche di ogni singolo Stato dovranno sostenere nel corso dell'anno"
Di là verità. Tu che non studi economia ci hai poco poco o nulla della crisi greca. Ecco, non preoccuparti, c'è una soluzione: sposa un economista ed avrete accesso ad informazioni che prima non riuscivate a capire. Tenterà di spiegarvi, con un linguaggio elementare, le situazioni di crisi internazionale! Che angelo.
New York è la sua città preferita
No, non è una città buttata lì per caso. Se state insieme ad uno studente di economia sappiate che potreste a ritrovarvi a vivere una vita non del tutto anonima. Colui che inizia gli studi scientifici economici ha un solo mito in vita: La finanza di Wall Street. Sarà il suo pallino dal primo giorno fino alla laurea. Il suo obiettivo parrebbe essere quello di andare a vivere a New York... e non vorrete mica farlo andare da solo?!Risparmi sul commercialista
Assolutamente sì. Sapete quanto costa avere un commercialista a cui affidare tutte le vostre pratiche di pagamento tasse ecc ecc ecc? Un bel 500 euro tutto. Soprattutto se siete liberi professionisti in cerca di un fidato commercialista... ecco, uscite e sposate lo studente d'economia e futuro professionista in tale campo, risparmierete tempo e danaro!Applica la teoria della 'Mano Invisibile' in tutte le situazioni
Lo studente/la studentessa di economia conosce la teoria smithiana della mano invisibile e la applica in tutti gli ambiti della sua vita. Soprattutto con il proprio partner. Smith fa riferimento quando spiega che, seguendo le loro preferenze egoistiche, i possessori di capitale preferiscono investire in attività localizzate nel proprio Paese, creando in tal modo benefici alla società (partner), anche se non era questa la loro intenzione. Secondo Smith, gli individui sarebbero spinti da una ‘mano invisibile’ a operare in modo da assicurare tali benefici, pur perseguendo null’altro che vantaggi individuali. L'economo ne sa sempre una più del diavolo!