airone91
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il contratto di trasporto prevede l'obbligo del vettore di trasferire persone o cose da un luogo all'altro.
  • Il biglietto di passaggio, documento non cedibile in specifiche condizioni, attesta il diritto di trasporto per il passeggero.
  • Nel prezzo del biglietto sono inclusi sistemazione in cabina, vitto e trasporto del bagaglio personale, con costi aggiuntivi per bagagli ulteriori.
  • Il vettore deve rimborsare il biglietto o risarcire danni se la partenza non avviene per cause a lui imputabili e garantire assistenza sanitaria a bordo.
  • Nel trasporto di cose, il contratto stabilisce diritti e obblighi tra vettore, caricatore e destinatario, con il nolo come corrispettivo.

Indice

  1. Definizione di trasporto
  2. Obblighi del vettore
  3. Trasporto di cose

Definizione di trasporto

Il trasporto è un contratto dove il vettore si obbliga a trasferire persone o cose da un posto ad un altro. Nel contratto di trasporto di persone il vettore rilascia un biglietto di passaggio, cioè un documento che prova il contratto e che da al possessore (passeggero) il diritto di essere trasportato.

Questo biglietto non è cedibile quando:

- indica il nome del passeggero;

- è stato rilasciato con sconto speciale;

- il passeggero inizia il viaggio.

Il prezzo del biglietto comprende la sistemazione in cabina e il vitto. Comprende inoltre anche il trasporto del bagaglio personale. Qualora il passeggero sia in possesso di ulteriori bagagli è suo dovere pagare un prezzo prestabilito.

Obblighi del vettore

Anche in questo caso il vettore ha determinati obblighi che sono:

- rimborsare il prezzo del biglietto se la partenza della nave non avviene per causa a lui non imputabile, viceversa è costretto al risarcimento dei danni;

- fornire un'assistenza sanitaria sulla nave;

- rispondere per i sinistri che colpiscono il passeggero durante tutto l'arco del viaggio, a meno che abbia le prove che la causa non sia a lui imputabile.

Trasporto di cose

Il trasporto di cose è un contratto che ingenera diritti ed obblighi reciproci tra: vettore, caricatore delle merci e ricevitore (destinatario) del carico. Il corrispettivo è il nolo della merce che il caricatore paga al vettore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community