Concetti Chiave
- Il contratto di locazione per navi implica l'uso di una nave per un periodo stabilito dietro compenso.
- Può essere stipulato per navi da diporto, di ricerca scientifica, galleggianti e chiatte, con o senza equipaggio.
- Il locatore deve consegnare la nave in buone condizioni e gestire manutenzione e assicurazione.
- Il conduttore è responsabile del pagamento del nolo, della cura della nave e della riconsegna puntuale.
- I diritti derivanti dal contratto scadono un anno dopo la data di scadenza o riconsegna della nave.
Definizione del contratto di locazione
Il contratto di locazione avviene quando una delle parti si obbliga a far godere all'altra una nave per un dato periodo di tempo e dietro un determinato corrispettivo. Questo contratto viene stipulato in genere per navi da diporto, di ricerca scientifica, galleggianti e chiatte. La locazione può essere a scafo nudo (senza equipaggio) o con equipaggio. L'equipaggio nell'ultimo caso, al momento della conclusione della locazione, può chiedere la risoluzione del contratto precedente e la stipula di un nuovo contratto con il conduttore, che assume a sua volta il ruolo di armatore.
Obblighi del locatore
Gli obblighi del locatore sono:
- consegnare al conduttore la nave in ottimo stato di manutenzione e navigabilità;
- evitare che terzi molestino il conduttore pretendendo diritti sulla nave;
- provvedere alla manutenzione;
- prendersi carico degli oneri assicurativi.
Obblighi del conduttore
Gli obblighi del conduttore sono:
- pagare il nolo come previsto nei termini del contratto;
- usare la nave con cura;
- provvedere alla manutenzione;
- riconsegnare la nave in tempo. E' tollerato un ritardo massimo di riconsegna non superiore a 1/10 della durata del contratto.
Tutti i diritti che derivano dal contratto di locazione vanno in prescrizione dopo un anno dalla data di scadenza o riconsegna della nave.