Concetti Chiave
- Il Diritto della Navigazione regola la navigazione marittima, interna e aerea, escludendo navi militari e simili.
- Questo ramo del diritto è caratterizzato da norme speciali che introducono istituti tipici e modificano il diritto comune.
- Il Diritto della Navigazione possiede autonomia giuridica, scientifica e legislativa, diviso in diritto pubblico e privato.
- Il codice del Diritto della Navigazione è strutturato in quattro parti, riguardanti diversi aspetti della navigazione.
- Fa parte delle fonti del diritto italiano, essendo un atto che origina norme dell'ordinamento giuridico.
Il Diritto della Navigazione è la parte dell'ordinamento giuridico che disciplina il fenomeno della navigazione per mare, per acque interne e per aria.
Eccezioni e specialità del diritto
Le norme del diritto della navigazione non si applicano su navi militari, polizia di dogana, navi idrografiche e a tutte quelle della Marina Militare.
SPECIALITA': perchè è costituito da norme speciali.
-tutte introducono istituti tipici.
-integrano la disciplina di diritto comune.
-modificano le norme del diritto comune.
Autonomia e suddivisione del diritto
AUTONOMIA: perchè gode di AUTONOMIA giuridica, scientifica e legislativa perchè si divide in diritto pubblico e privato.
E' suddiviso in quattro parti:
-navigazione marittima ed interna.
-navigazione aerea.
-disposizioni penali e disciplinari.
-disposizioni transitoria e complimentari.
Il codice appartiene alle fonti del diritto, cioè agli atti o fatti che danno origine alle norme che compongono l'ordinamento giuridico italiano.