Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Richard Wagner, nato a Lipsia nel 1813, si avvicina alla musica come autodidatta e si dedica principalmente alla poesia lirica.
  • Nonostante le difficoltà economiche iniziali, l'incontro con Luigi II di Baviera nel 1864 segna una svolta decisiva nella sua carriera.
  • Le opere di Wagner sono un esempio di "opera d'arte totale", dove musica, canto e parole si integrano in un unico spettacolo.
  • Il compositore utilizza il "leitmotiv", un motivo conduttore che associa a personaggi e sentimenti specifici nelle sue opere.
  • Le sue celebri opere, scritte in tedesco e ispirate alla mitologia, includono L'olandese volante, Lohengrin, Tristano e Isotta e Parsifal.

Indice

  1. La vita di Richard Wagner
  2. L'opera d'arte totale
  3. Le opere mitologiche di Wagner

La vita di Richard Wagner

Richard Wagner nasce a Lipsia nel 1813. Wagner studia la musica da autodidatta e si dedica esclusivamente alla poesia lirica. Le sue prime opere non riscuotono un enorme successo, per questo motivo il musicista si trova in grave difficoltà economiche. Nel 1864 incontra Luigi II di Baviera, che sostiene tutti i suoi progetti, perfino quello di costruire un teatro in cui rappresentare unicamente opere sue. Tra i fautori di Wagner c'è anche il compositore Liszt, di cui Wagner sposa la faglia. Il successo del musicista arriva gli ultimi anni della sua vita trascorsi a Venezia, in cui muore nel 1883.

L'opera d'arte totale

Richard Wagner realizza delle opere in cui la musica, il canto e le parole dei protagonisti si fondono in un unico spettacolo. Questa tipologia di spettacolo viene definita opera d'arte totale. Una caratteristica delle opere di Wagner e l'utilizzo di un motivo conduttore: all'interno delle sue opere associa ogni suo personaggio, ma anche un sentimento, a un breve frammento suonato o cantato. Quindi ogni volta che compare un determinato personaggio all'interno dell'Opera si fa riferimento a un determinato leitmotiv.

Le opere mitologiche di Wagner

Le sue opere sono scritte in tedesco e prendono spunto dalla tradizione mitologica. Tra le sue opere ricordiamo L'olandese volante, Lohengrin, Tristano e Isotta e Parsifal.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community