blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nabucco, presentato alla Scala di Milano nel 1842, riflette lo spirito indipendentista italiano dell'epoca.
  • L'opera narra della schiavitù degli Ebrei sotto gli Assiro-Babilonesi, simbolizzando il desiderio di liberazione italiana.
  • Il coro "Va pensiero" è diventato un inno all'unità d'Italia, evocando sentimenti patriottici e di nostalgia.
  • La proposta di sostituire l'inno nazionale con "Va pensiero" evidenzia il suo significato culturale duraturo.
  • Il testo del brano esprime un forte legame con la patria perduta, suscitando emozioni di memoria e resistenza.

Indice

  1. Il contesto storico del Nabucco
  2. Il simbolismo del coro "Va pensiero"

Il contesto storico del Nabucco

Il Nabucco fu rappresentato per la prima volta nel 1842 presso la Scala di Milano: in Italia serpeggiava lo spirito indipendentista e ci si preparava concretamente alla liberazione dal giogo di protezioni straniere (Austria, Francia, Spagna). L'opera, che racconta degli Ebrei asserviti agli Assiro-Babilonesi, divenne ben presto il simbolo di questo desiderio di liberazione.

Il simbolismo del coro "Va pensiero"

E il coro "Va pensiero" intonato dagli ebrei resi schiavi, divenne un vero e proprio inno all'unità d'Italia. Tale ruolo si è mantenuto nel tempo, tanto che qualche anno fa è stata lanciata addirittura la proposta di sostituirlo al nostro inno nazionale.

Ecco uno stralcio di testo del brano:

Va' pensiero, sull'ali dorate;

Va, ti posa sui clivi, sui colli,

Ove olezzano tepide e molli

L'aure dolci del suolo natal!

Del Giordano le rive saluta,

Di Sïonne le torri atterrate...

Oh mia patria sì bella e perduta!

Oh membranza sì cara e fatal!

Arpa d'or dei fatidici vati,

Perché muta dal salice pendi?

Le memorie nel petto raccendi,

Ci favella del tempo che fu!

O simile di Solima[3] ai fati

Traggi un suono di crudo lamento,

O t'ispiri il Signore un concento

Che ne infonda al patire virtù!

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community