Annie__
Genius
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La quadriglia è una danza di moda nata alla fine del 1700 in Europa, eseguita da quattro coppie che formano un rettangolo.
  • Originariamente ispirata alle parate militari, la quadriglia si è evoluta in Francia negli anni 1760, incorporando quattro coppie in un quadrato.
  • Nel XIX secolo, la quadriglia divenne popolare nell'alta società inglese, integrando elementi di valzer e ispirando compositori come Strauss.
  • La danza si svolge in piazza, con coppie che si alternano nei movimenti, formando quadrati e cerchi, guidati da un "comandante".
  • Caratterizzata da movimenti ripetitivi e coreografie coordinate, la quadriglia richiede sincronizzazione e memorizzazione dei passi.

In questo appunto viene descritto cos’è la quadriglia. Di seguito sono riportate informazioni dettagliate su cos’è la quadriglia, alcuni cenni storici sulla nascita di questa danza antica, la moda della quadriglia nel XIX secolo, come si balla, quali sono i passi e le caratteristiche principali di questa danza.
Quadriglia: il ballo che diventò moda nel XVIII secolo articolo

Indice

  1. Cos’è la quadriglia
  2. Cenni storici sulla quadriglia
  3. Moda del ballo della quadriglia
  4. Come si balla la Quadriglia
  5. Caratteristiche principali di questa danza

Cos’è la quadriglia

La quadriglia è una danza molto di moda diffusa nell'Europa della fine del 1700 e inizi 1800 e nelle sue colonie. La quadriglia è composta da una serie di quattro a sei contredanses. Nell’ultimo periodo la quadriglia era ballata seguendo varie melodie tipiche dell'opera. Questa danza veniva eseguita da quattro coppie posizionate fino a formare un rettangolo. Una variante della quadriglia tradizionale sono i Lancieri, un ballo che si diffuse alla fine del 1800 e che si continuava a ballare ancora nel 1900 all’interno dei club di danza popolare.

Cenni storici sulla quadriglia

Il termine “quadriglia” deriva dalle parate militari del 1600 in cui quattro cavalieri a cavallo compivano delle formazioni quadrate. La parola deriva forse dall'italiano “quadriglia”, il diminutivo di “quadra”, da cui un piccolo quadrato. Il ballo fu introdotto in Francia intorno al 1760: in origine era una forma di omaggio in cui si usavano solo due coppie, ma alla fine furono aggiunte altre due coppie a formare i lati di un quadrato. Le coppie in ciascun punto della piazza si alternavano nel corso dell'esecuzione del ballo, dove una coppia ballava e le altre coppie riposavano. La "quadrille des contredanses" era un ballo dinamico formato da quattro coppie, ordinate in modo da formare un quadrato, ciascuna coppia rivolta al centro. Una coppia veniva detta la coppia "testa", poi c’erano le coppie adiacenti e quelle coppie laterali. Una mossa di danza veniva spesso compiuta prima dalla coppia principale e poi ripetuta dalle coppie laterali. I termini usati nella danza sono per lo più gli stessi di quelli nel balletto, come jeté, chassé, croisé, plié e arabeschi.

Moda del ballo della quadriglia

Raggiungendo l'alta società inglese nel 1816 attraverso Lady Jersey, la quadriglia divenne una vera moda ballata da tutti. Man mano che divenne sempre più popolare nel XIX secolo, si evolse in forme che utilizzavano elementi del valzer, tra cui i Caledonians e i Lancers. In Germania e Austria compositori di danza come Josef Lanner e la famigliaStrauss, componevano pezzi per la quadriglia. La sua fama ne fece una metafora tale da definirla la "quadriglia maestosa", della formazione costante di nuove alleanze politiche con diversi partner al fine di mantenere gli equilibri di potere in Europa. Sebbene fosse una nuova musica, i nomi delle cinque parti rimasero gli stessi, così come i gradini e le figure stesse. Le parti hanno diversi nomi: Le Pantalon ("Pantaloni"); L'été ("Estate"); La Poule (La gallina); La Pastorelle ("La pastorella"); Finale. Tutte quante le parti erano danze popolari e canti del XIX secolo: Le Pantalon era una melodia popolare, la seconda e la terza parte erano invece balli popolari, La Pastourelle era una nota ballata di Collinet dal finale molto vivace. Per la quadriglia della versione viennese, furono usate sia la Trénis, che divenne la quarta parte, che la Pastourelle.

Come si balla la Quadriglia

Il ballo della Quadriglia iniziò a diffondersi come un ballo da ballare in piazza, dove le coppie in ogni angolo potevano danzare mentre l'altro attende il proprio turno. Tutti i membri del gruppo durante il ballo dovevano formare un quadrato e l’unione di più gruppi andava a formare i lati del quadrato. Le coppie in testa e ai piedi della piazza ballavano per primi mentre le coppie sugli altri due lati aspettavano il loro turno. Quando le due coppie terminavano il loro giro, le due coppie successive imitavano il movimento di danza precedente.
Quadriglia: il ballo che diventò moda nel XVIII secolo articolo

Caratteristiche principali di questa danza

La danza della quadriglia consiste in movimenti ripetitivi. Le coppie stanno in piedi e dritte, si muovono al ritmo della musica. Alcuni movimenti consistono nel girare leggermente la testa da sinistra a destra e anche nell'oscillare i piedi. Ci sono motivi particolari creati dai piedi, movimenti che la prossima serie di coppie dovrà imitare. In questo ballo c’è una figura principale rappresentata dal comandante, ovvero la persona che decide di cambiare il passo durante il ballo. Il comandante a sua volta ha il ruolo di condurre tutti i ballerini del corso di tutta la ballata. Ciascun cavaliere ha la possibilità di scegliere la dama con cui ballare. A questo punto le coppie che si sono formate cominciano a disporsi a cerchio e sottobraccio cominciano a girare in senso antiorario, fino a formare una sorta di girotondo. Successivamente si cominciano a formare due cerchi che si incrociano seguendo il ritmo della musica. La prima volta ballare la quadriglia può essere difficile ma in realtà, non appena si capiscono e si memorizzano quali sono le movenze e i passi da eseguire tutto sembrerà più semplice.

Domande da interrogazione

  1. Cos'è la quadriglia e come si è evoluta nel tempo?
  2. La quadriglia è una danza popolare europea del tardo 1700 e inizio 1800, composta da quattro a sei contredanses, eseguita da quattro coppie in un rettangolo. Si è evoluta includendo elementi del valzer e varianti come i Lancieri.

  3. Qual è l'origine storica del termine "quadriglia"?
  4. Il termine "quadriglia" deriva dalle parate militari del 1600, dove quattro cavalieri formavano formazioni quadrate. Fu introdotta in Francia intorno al 1760 come omaggio con due coppie, poi estese a quattro.

  5. Come si è diffusa la moda della quadriglia nel XIX secolo?
  6. La quadriglia divenne di moda nell'alta società inglese nel 1816 grazie a Lady Jersey e si diffuse in Europa, evolvendosi con elementi del valzer e diventando una metafora per le alleanze politiche.

  7. Quali sono le caratteristiche principali del ballo della quadriglia?
  8. La quadriglia è caratterizzata da movimenti ripetitivi, con coppie che formano un quadrato e si alternano nei passi. Include un comandante che guida i ballerini e movimenti come girare la testa e oscillare i piedi.

  9. Come si esegue la quadriglia e quali sono le sue difficoltà iniziali?
  10. La quadriglia si esegue in piazza con coppie che formano un quadrato, alternandosi nei passi. Può sembrare difficile all'inizio, ma diventa più semplice una volta memorizzati i movimenti e i passi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community