Concetti Chiave
- Il Novecento è caratterizzato da cambiamenti radicali, segnato da due guerre mondiali che trasformano profondamente l'Europa e il mondo intero.
- La Prima Guerra Mondiale porta alla distruzione degli imperi russo, tedesco, austriaco e ottomano, mentre i trattati di pace generano scontento nei paesi sconfitti.
- La crisi economica in Germania contribuisce all'ascesa del nazismo, culminando nella Seconda Guerra Mondiale e nelle tragedie della bomba atomica e dei campi di concentramento.
- Dopo la guerra, l'Europa è divisa tra il blocco orientale sovietico e quello occidentale americano, fino al crollo dell'Unione Sovietica e la nascita dell'Unione Europea nel 1992.
- Il secolo vede nuove rivoluzioni scientifiche e artistiche, con la psicoanalisi di Freud, la teoria della relatività di Einstein, l'esplorazione spaziale e l'avvento di Internet.
Novecento - Quadro storico
Il Novecento è un secolo di cambiamenti radicali che riguardano molti aspetti della vita umana.Questo secolo, dal 1914 al 1918, è segnato dalla Prima Guerra Mondiale. Da questo evento storico l'Europa esce profondamente trasformata, mentre l'impero russo, tedesco, austriaco e ottomano vengono distrutti.
I trattati di pace stipulati da quella guerra suscitano uno scontento generale degli Stati sconfitti, che devono risarcire i danni di guerra. In Germania la grave crisi economica favorisce la nascita del regime nazista, che sarà la causa della Seconda Guerra Mondiale. Durante questo evento l'uomo conoscerà due tragedie: la bomba atomica e i campi di concentramento nazisti.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale l'Europa è divisa tra due potenze: il blocco orientale sotto l'influenza dell'Unione Sovietica e il blocco occidentale, influenzato dagli Stati Uniti. Questa divisione termina alla fine del Novecento con il crollo dell'Unione sovietica. Nel 1992 nasce l'Unione Europea e si firma il trattato di Maastricht.
Il Novecento vede la nascita di nuovi linguaggi sperimentali. Le opere d'arte che gli artisti creano pongono all'uomo contemporaneo nuovi interrogativi. Il Novecento è teatro di una nuova rivoluzione scientifica: Sigmund Freud studia la psicoanalisi, Einstein formula la teoria della relatività. Nascono i telescopi, grazie ai quali l'uomo riesce a osservare l'universo, ma grazie ai microscopi studia e combatte batteri e virus. Nel 1869 l'uomo sbarca sulla Luna. Negli ultimi decenni viene studiato il DNA, il patrimonio genetico di tutte le forme di vita, e nasce Internet.