Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le Scuole Nazionali recuperano tradizioni musicali dei popoli, emergendo in Paesi periferici rispetto al centro Europa.
  • L'Impressionismo musicale, rappresentato da Claude Debussy, evoca atmosfere sonore senza strutture definite.
  • Il Naturalismo, o Verismo in Italia, racconta storie realistiche del popolo nel melodramma, con Bizet, Mascagni e Puccini come esponenti.
  • Il Tardo Romanticismo, nato in Germania e Austria, utilizza orchestre gigantesche per effetti drammatici, con Strauss e Mahler come figure chiave.

Indice

  1. Nuovi movimenti artistici
  2. Impressionismo e Debussy
  3. Naturalismo e Verismo
  4. Tardo Romanticismo

Nuovi movimenti artistici

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento nascono nuovi movimenti artistici: Le Scuole Nazionali, l'Impressionismo, Naturalismo e Verismo, e il Tardo Romanticismo.
Le Scuole Nazionali sono un movimento che recupera le tradizioni musicali dei popoli, e sono soprattutto presenti in quei Paesi periferici rispetto all'Europa centrale, dove nasce e si sviluppa la corrente del Romanticismo.

Impressionismo e Debussy

Il termine "Impressionismo" si usa per definire un movimento pittorico che non descrive la realtà, ma coglie alcune impressioni fugaci. Questo movimento artistico ha anche il corrispettivo musicale e il suo massimo esponente Claude Debussy. Debussy non scrive delle opere con una struttura ben definita, ma evoca atmosfere sonore.

Naturalismo e Verismo

Il Naturalismo, che in Italia è chiamato Verismo, opera esclusivamente nell'ambito del melodramma. Come il movimento letterario, in musica narra in modo realistico le vicende del popolo, con attenzione particolare agli eventi drammatici. I massimi esponenti di questa corrente sono Georges Bizet, Pietro Mascagni e Giacomo Puccini.

Tardo Romanticismo

Il Tardo Romanticismo nasce in Germania e Austria, e vede l'utilizzo di orchestre di dimensioni gigantesche in cui i timbri vengono utilizzati per per ottenere degli effetti drammatici. I più importanti esponenti di questo movimento sono Strauss e Mahler.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community