Concetti Chiave
- La musica etnica, trasmessa oralmente, riflette la vita quotidiana e le celebrazioni di ogni popolo, con stili e strumenti unici.
- La musica del mondo arabo è caratterizzata da omogeneità linguistica e religiosa, con un'importante ornamentazione musicale e influenze poetiche.
- La musica africana, diversificata a causa delle numerose etnie, enfatizza il ritmo e il tamburo, con una fusione di tradizione e modernità urbana.
- In Asia, la musica varia da melodie pure e acuti in Cina, a sonorità rumoristiche in Giappone e Corea, con la scala pentafonica come base comune.
- La musica indiana, influenzata da costumi e spiritualità, si fonda sui raga per l'improvvisazione, con strumenti tipici come il sitar e la tabla.
Indice
Musica etnica e popolare
La tradizione musicale tipica di un popolo viene definita musica etnica. La musica popolare si è tramandata oralmente ed è legata alla vita quotidiana e alle celebrazioni sociali e religiose. Ogni popolo e cultura ha elaborato propri stili musicali e utilizzato strumenti diversi.
Per musica del mondo arabo si intende l'espressione musicale dei popoli della penisola arabica e dell'Africa del Nord. ha caratteristiche omogenee dovute soprattutto alla lingua e religione comune. Riveste particolarmente importanza l'ornamentazione (arabesco). Molto diffuse sono le composizioni musicali sulle forme poetiche della letteratura araba. Fra gli strumenti si ricordano l'ud (liuto arabo).
Musica africana e strumenti
Per musica africana si intende propriamente quella a Sud del deserto del Sahara. Si presenta molto diversificata, per le numerosi etnie presenti. Accanto alla musica tradizionale praticata nei villaggi vi è una musica urbana moderna che utilizza strumenti elettrici. Il ritmo è l'elemento musicale più caratterizzato ed il tamburo lo strumento principale. Molto importante è il racconto narrativo di vicende contemporanea, storiche o mitiche accompagnato dalla kora (arpa africana) o dallo xilofono.
Musica asiatica e influenze
In Asia, soprattutto in Cina, Giappone e Corea molto utilizzata è la scala pentafonica. In Giappone e in Corea le componenti rumoristiche del suono hanno particolare importanza, mentre in Cina le melodie sono le più pure e i timbri tendenti all'acuto. Nell'Asia del sud-est la musica ha una particolare fluidità e scorrevolezza.
Musica indiana e spiritualità
In India i costumi, l'organizzazione sociale e la spiritualità hanno notevolmente influenzato la musica: la polifonia non è praticata e ogni scala (raga) viene impegnata per specifici momenti e situazioni. Sui raga si esercita l'improvvisazione. Sitar e Tabla sono gli strumenti più caratteristici.