Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La musica popolare brasiliana include vari generi come samba, choro e sertanejo, nati dalla fusione di influenze europee e africane.
  • Le scuole di Samba, nate nel XX secolo, sono diventate centri di aggregazione culturale, culminando nelle sfilate carnevalesche annuali.
  • La bossa nova, emersa tra gli anni '50 e '60, è una variante sofisticata della samba con influenze jazz.
  • I temi comuni nella musica popolare brasiliana includono emozioni come tristezza, felicità e nostalgia, oltre a riferimenti storici e naturali.
  • Strumenti a percussione di origine africana, come il berimbau, sono fondamentali nella musica brasiliana, apportando un suono distintivo.

Indice

  1. La musica popolare brasiliana
  2. Evoluzione e influenze della samba

La musica popolare brasiliana

La musica popolare brasiliana comprende tutti i generi popolari brasiliani della musica leggera e delle contaminazioni con altri stili che lo hanno reso un genere musicale a sé. All'interno di questo gruppo sono compresi i generi tipicamente brasiliani come la samba, il choro, il sertanejo e tutti i generi nati dalla mescolanza di musiche europee con musiche africane.

Evoluzione e influenze della samba

A partire dal XX secolo spopolano le scuole di Samba, che ben presto si trasformano in un luogo di aggregazione. La più importante rappresentazione è la sfilata carnevalesca, un momento in cui il risultato del lavoro di un anno viene riassunto in una sfilata di sessanta minuti. La bossa nova nasce e si afferma, tra gli anni '50 e gli anni '60, dopo la diffusione della Samba.

Si tratta di una forma raffinata di Samba con influenze jazz. I temi più trattati dai musicisti che eseguono musica popolare brasiliana sono i sentimenti come tristezza, felicità e nostalgia, ma non mancano riferimenti alla storia e alla natura. Per eseguire questo tipo di musica si utilizzano vari strumenti a percussione, spesso di derivazione africana tra cui il berimbau, un arco di legno flessibile teso da un filo di rame, al quale è fissata una zucca rotonda con un'apertura circolare. Questo strumento viene suonato percuotendo il filo con le dita o con un'asticella.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community