Concetti Chiave
- Le cantigas sono un genere di poesia medievale galiziano-portoghese, influenzato dalla lirica provinciale e sviluppatosi tra il XIII° e XIV° secolo in Galizia.
- La struttura metrica delle cantigas include strofe parallele con variazioni e un estribillo, o coro, alla fine.
- I temi principali delle cantigas sono l'amicizia, l'amore e la derisione, con influenze di amore cortese e idealizzazione della donna.
- Oltre alle cantigas, altre forme di lirica includevano la serrana, canzoni di lavoro, pellegrinaggio e celebrazione dei matrimoni.
- Altre forme poetiche correlate erano le mayas, che celebravano la primavera, e l'albada, che annunciava l'alba.
Indice
Origini e sviluppo delle cantigas
Con il termine della cantiga si andava tradizionalmente ad indicare il genere tipico della poesia medievale galiziano-portoghese, dunque era solitamente scritto in lingua galiziana-portoghese con un’influenza che proveniva essenzialmente dalla lirica provinciale. Le cantigas si svilupparono soprattutto nell’attuale territorio della Galizia nel periodo che va dalla seconda metà del XIII° secolo alla fine del XIV° secolo, dal punto di vista della metrica presentava strofe parallele con alcune variazioni tra di loro e al finale di un estribillo, ovvero del coro.
Temi principali delle cantigas
I temi si aggiravano intorno a tre categorie fondamentali:
- Tema dell'amicizia
- Tema amoroso
- Tema della derisione
Influenze e altre forme liriche
L’influenza della lirica provinciale si nota soprattutto nelle ultime due categorie con tematiche come l’amore cortese, l’idealizzazione della donna e l’inferiorità dell’amante rispetto alla donna amata. Esistevano poi ovviamente anche altre forme di lirica come la serrana, che andavano a tematizzare l’incontro incantevole di un cavaliere, oppure anche canzoni di lavoro, canzoni di pellegrinaggio e infine anche canzoni dedicate alla celebrazione dei matrimoni. Esistevano poi anche altre forme come le mayas che erano canzoni di maggio che annunciano la primavera, oppure l’albada che invece annunciava l’inizio del giorno con l’alba.