Lasaraa
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Richard Wagner, nato a Lipsia nel 1813, sviluppò una passione per la composizione musicale influenzato dall'ambiente artistico familiare.
  • Nonostante le difficoltà iniziali, viaggiò per tutta Europa con la moglie Nina Planner, affrontando periodi di povertà estrema.
  • Fu coinvolto nei moti rivoluzionari del 1848, ma riuscì a fuggire e trovò rifugio presso Franz Liszt, innamorandosi della figlia Cosima.
  • Il re Ludwig di Baviera, grande ammiratore di Wagner, finanziò la costruzione del teatro di Bayreuth, pionieristico per l'illuminazione a gas e l'orchestra nascosta.
  • Wagner morì nel 1883 a Venezia, ma fu sepolto vicino al teatro di Bayreuth, un luogo fondamentale per la sua eredità musicale.

Richard Wagner - Biografia

Richard Wagner nacque a Lipsia nel 1813, da una famiglia borghese e in un ambiente di artisti. Nutrì un’immensa passione per la recitazione passatagli dal padre adottivo, siccome attore. Nel 1820 iniziò a prendere delle lezioni di pianoforte; a sedici anni assistette al Fidelio di Beethoven per la prima volta in tutta la sua vita e si innamorò dell’opera, decidendo così, di voler fare il compositore. Nel 1831 Wagner si iscrisse all'università di Lipsia dove divenne membro della confraternita studentesca sassone, e dove riuscì a dimostrare le proprie abilità musicali.
Tuttavia, all'inizio Wagner non riscosse tanto successo, in quanto le sue opere erano considerate troppo lunghe -duravano anche cinque ore- e complesse, e sommerso dai debiti si ritrovò costretto a vagare per tutt'Europa a partire dal 1839 fino al 1842. Wagner però viaggiò sempre con sua moglie Nina Planner, nonché bravissima cantante ed attrice; i due andarono prima a Londra e poi a Parigi dove, si ritrovarono in un tale stato di povertà che dovettero vendere le loro fedi. I due furono sposati per circa trenta anni. Nel 1842 Wagner diventa maestro della Cappella di corte Dresda e vi lavora per circa sette anni. Ma ben presto, nel 1848, viene fatto prigioniero e condannato a morte partecipando ai moti rivoluzionari, anche se, fortunatamente Wagner riuscì a scappare a Weimar, dal suo amico Franz Liszt dove si innamora della sua bellissima figlia Cosima Liszt più giovane di lui di ben vent'anni. Nonostante la differenza d'età i due si amavano davvero tanto: tant'è che scapparono e successivamente si sposarono felicemente portando alla luce un figlio: Siegfried Wagner.

A pagare i debiti di Wagner ci penserà Ludwig di Baviera, che era un grandissimo ammiratore di Wagner: si pensa che il re fosse omosessuale e provasse dei sentimenti per il compositore, e che Wagner facesse finta di provare gli stessi sentimenti per il re di Baviera. Inoltre sarà proprio Ludwig a far costruire il teatro di Bayreuth in onore di Wagner,e a fare installare l'illuminazione a gas per riuscire ad ottenere l'effetto del buio in sala al momento dell'esecuzione dell'opera. Il teatro di Bayreuth è il primo teatro al mondo ad aver installato l'illuminazione a gas. Oltre all'illuminazione a gas, Wagner, decise di posizionare l'orchestra in una buca sotto il palco, invisibile agli spettatori siccome secondo quest'ultimo la musica doveva "sgorgare dagli abissi". Wagner morì nel 1883 a Venezia, però la sua salma viene trasferita vicino al suo teatro: il teatro di Bayreuth.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le prime influenze artistiche nella vita di Richard Wagner?
  2. Richard Wagner fu influenzato dalla passione per la recitazione del padre adottivo, che era attore, e iniziò a prendere lezioni di pianoforte nel 1820.

  3. Quali difficoltà economiche affrontò Wagner durante i suoi viaggi in Europa?
  4. Wagner e sua moglie Nina Planner affrontarono gravi difficoltà economiche, tanto da dover vendere le loro fedi durante il soggiorno a Parigi.

  5. Come contribuì Ludwig di Baviera alla carriera di Wagner?
  6. Ludwig di Baviera, ammiratore di Wagner, pagò i suoi debiti e fece costruire il teatro di Bayreuth, dotandolo di illuminazione a gas per creare l'effetto del buio in sala.

  7. Quali innovazioni introdusse Wagner nel teatro musicale?
  8. Wagner introdusse l'illuminazione a gas nel teatro e posizionò l'orchestra in una buca sotto il palco, rendendola invisibile agli spettatori per far "sgorgare la musica dagli abissi".

Domande e risposte