Concetti Chiave
- Giuseppe Verdi nacque nel 1813 a Roncole di Busseto e mostrò un talento musicale precoce, supportato dal commerciante Antonio Barezzi.
- Nonostante il rifiuto al conservatorio di Milano, Verdi trovò successo con l'opera Nabucco nel 1842, rappresentata al Teatro alla Scala.
- Tragiche perdite personali segnarono la sua vita, ma non impedirono il suo successo e la composizione di opere celebri come La Traviata e Rigoletto.
- Verdi si distingueva per l'attenzione alla voce umana nelle sue opere, in contrasto con la predilezione per gli strumenti di Richard Wagner.
- Compose la Messa da Requiem per il funerale di Alessandro Manzoni nel 1874, dimostrando la sua versatilità musicale.
Giuseppe Verdi
Nato a Roncole di Busseto ( 1813 Milano 1901) ,da una famiglia di ristoratori di campagna,. Dimostrò sin da bambino che aveva un grande talento musicale. Questo grande talento per fortuna venne notato da un ricco commerciante , Antonio Barezzi , che decise di sostenere tutti i suoi studi. All’età di 18 anni andò al conservatorio di Milano , ma venne respinto..(i geni non vengono mai compresi finchè non lo diventano)
Tornò a Busseto , sposò Margherita Barezzi figlia del suo benefattore , con cui ebbe 2 figli.
La musica di Verdi è potente e vigorosa. Verdi si concentra molto sulla voce umana ed infatti adotta molti cantanti famosi nelle sue opere(il contrario di Wagner che si concentrava sugli strumenti).
Compose anche la Messa da Requiem per il funerale di Alessandro Manzoni nel 1874.