1Rugiada1
Genius
11 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • Gli strumenti a fiato producono suoni tramite la vibrazione dell'aria contenuta nel tubo sonoro, classificati in base al meccanismo di immissione dell’aria e al materiale.
  • Il flauto traverso e l’ottavino sono strumenti a imboccatura diretta, noti per la loro estensione di tre ottave e l'evoluzione tecnologica nel XIX secolo.
  • Il clarinetto e il clarinetto basso utilizzano un’ancia semplice, apprezzati per il timbro caldo e la capacità di integrarsi con altri strumenti.
  • Gli strumenti ad ancia doppia, come l'oboe e il fagotto, sono noti per i timbri espressivi e l'importante ruolo orchestrale, con il fagotto soprannominato il "clown dell'orchestra".
  • I sassofoni, sebbene realizzati in metallo, sono classificati tra i legni per l'uso dell'ancia semplice e offrono una vasta gamma di estensioni e timbri.

Gli strumenti musicali di un'orchestra sono quasi esclusivamente quelli "acustici", ovvero uelli nei quali il suono è prodotto da vibrazione di materiali sonori e non da frequenza elettriche o elettroniche. I materiali sonori che vibrando producono suoni sono legno, metallo, membrana, aria e la classificazione più semplice degli strumenti è quella che li vede suddivisi in base al mezzo utilizzato per la riproduzione del suono.

Indice

  1. Strumenti a fiato e classificazione
  2. Flauto diritto e curiosità
  3. Clarinetto e clarinetto basso
  4. Sassofoni e loro classificazione
  5. Oboe e corno inglese
  6. Fagotto e controfagotto

Strumenti a fiato e classificazione

Negli strumenti a fiato (o fiati) il suono viene prodotto dalle vibrazioni dell’aria contenuta nel tubo sonoro.

Tali vibrazioni vengono provocate dall’immissione del fiato (insufflazione) di chi suona. Gli strumenti a fiato si classificano in base al meccanismo di immissione dell’aria e al materiale di cui sono fatti.

Gli strumenti a fiato sono a loro volta divisi in:
Negli strumenti a imboccatura diretta, il foro attraverso cui soffia l’esecutore comunica direttamente con il tubo sonoro. strumenti a fiato: i legniGli unici due strumenti di questo tipo sono il flauto traverso e l’ottavino.

Ecco un FAMIGLIA : Legni

ESTENSIONE : 3 Ottave

MATERIALE : A volte legno, spesso argento e talvolta persino oro e platino.

DIMENSIONI : 66 cm di lunghezza e poco meno di 2,5cm di diametro.

ORIGINI : i flauti di legno erano diffusi in Europa già nel Medioevo come strumenti militari; solo a metà del XIX secolo, però, il complesso sistema di chiavi di Bohem rivoluzionò completamente l strumento.

Ecco alcuni FAMIGLIA:Legni

ESTENSIONE: circa tre ottave

MATERIALE : Metallo o legno

DIMENSIONI: circa 33 cm di lunghezza 13mm di diametro

ORIGINI: L’ottavino entrò a far parte dell’orchestra dopo la fine del XVII secolo. La sua meccanica si sviluppò insieme a quella del flauto traverso, mentre il sistema di chiavi di Bohem adottato dal flauto traverso nel 1840, fu applicato all’ottavino molto più tardi.

CURIOSITA’: Il nome ottavino deriva dal fatto che suona un’ottava sopra il flauto traverso.

Flauto diritto e curiosità

Un altro modo per produrre suoni da tubi sonori è quello detto a becco o a fischietto, per la forma particolare dell’imboccatura. Il soffia di chi suona mette in movimento la colonna d’aria dentro lo strumento ; tale colonna d’aria va a spezzarsi contro il bordo di un’apertura circolare chiamata bocca. Questo sistema è usato nel flauto diretto o dolce.

Il flauto diritto è uno strumento molto antico tra gli strumenti a fiato che ha avuto una notevole diffusine nel periodo rinascimentale e in quello barocco. Oggi è assai usato nelle scuole come strumento didattico.

FAMIGLIA: Legni

ESTENSIONE: Sino a due ottave

MATERIALE: Legno

DIMENSIONI: Variabili: può andare da 15 cm fino a 24 cm

ORIGINI: Sebbene flauti e fischietto di osso siano esistiti fin dall’antichità, il vero flauto di legno dolce comparve solo nel XIV secolo con un’imboccatura squadrata al posto del becco.

CURIOSITA’: il nome inglese recorder indica probabilmente l’uso dello strumento per ricordare le melodie, cioè per richiamarle alla memoria e ripeterle.

Clarinetto e clarinetto basso

L’ancia semplice è un’unica linguetta agganciata l bocchino per mezzo di un anello metallico stretto da viti. L’ancia si appoggia al labbro inferiore del suonatore, il quale, soffiando, la fa vibrare contro il bordo del bocchino.

Il clarinetto è un tubo cilindrico svasato all’estremità inferiore (campana) e munito di fori in parte liberi e in parte serviti da chiavi. Strumento a fiato usato fin dai secoli XII e XIII, il clarinetto fu introdotto nell’orchestra a partire dal Settecento fu largamente usato per le sue capacità di amalgamarsi perfettamente con gli altri legni.

Nell’Ottocento acquistò anche una dimensione solistica e non pochi autori scelsero il suo timbro. Caldo e plasmabile, come protagonista di famose pagine solistiche e concertate.

FAMIGLIA: Legni

ESTENSIONE: Tre ottave e mezzo

MATERIALE: Ebano africano, un legno duro e compatto all’Africa Centrale o dal Madagascar, oppure plastico lavorata

DIMENSIONI: Poco più di 66cm

ORIGINI:Il clarinetto fu sviluppato dallo chalumeau dal costruttore tedesco J.C. Denner all’inizio del XVIII secolo.

CURIOSITA’: sino al XIX secolo il clarinetto veniva suonato con il bocchino girato sottosopra rispetto ad oggi.

Detto anche clarone, è simile al clarinetto, ma di dimensioni più grandi, e la forma ricorda una grossa pipa.

I suoni che produce sono più gravi e il timbro è decisamente scuro e profondo. Viene usato generalmente per evocare atmosfere offuscate, tenebrose e drammatiche.

FAMIGLIA: Legni

ESTENSIONE: Circa tre ottave e mezzo

MATERIALE: Ebano africano, un legno duro e compatta proveniente dall’Africa centrale o dal Madagascar.

DIMENSIONI: 1.2 m di lunghezza

ORIGINI: Il clarinetto basso comparve in Europa verso la fine del XVIII secolo e fu probabilmente sviluppato per sostituire il fagotto nelle bande militari.

Sassofoni e loro classificazione

I sassofoni sono classificati come strumenti a fiato, tra i legni (anziché come ottoni, nonostante siano di ottone) perché hanno l’imboccatura ad ancia semplice come i clarinetti. Esistono 12 tipi di sassofoni, ognuno con un estensione diversa, ma i più usati sono:

- Sassofono o Sax Sopran

- Sax Contralto

- Sax Tenore

- Sax Baritono

FAMIGLIA: Legni

ESTENSIONE: Due ottave e mezzo

MATERIALE : Metallo, raramente plastico

DIMENSIONI: Circa 79 cm di lunghezza, il canneggio disteso misura 1.4m.

ORIGINI: Il sassofono tenore fa parte di una famiglia di strumenti inventata nel 1840 dal costruttore belga Adolphe Sax.

Oboe e corno inglese

L’ancia doppia è costituita da due linguette di canna legate insieme da un filo di seta e inserite nell’imboccatura. Sollecitata dal fiato del suonatore, l’ancia vibra rapidamente e attraverso l’imboccatura del tubo comunica le colonna d’aria intera, che risuona.

Strumento ad ancia doppia, l’’oboe risale alla metà del XVII secolo e venne diffuso dai musicisti francesi della corte del Re Sole. Nel corso dei secoli ha subito modifiche e perfezionamenti , ma ha sempre mantenuto un ruolo importante nel l’orchestra. Il suo timo è velato, ingenuo e malinconico, adatti a passi cantabili, più che a passi virtuosistici.

FAMIGLIA:Legni

ESTENSIONE:Circa tre ottave e mezzo

MATERIALE:Legno

DIMENSIONI:Poco meno di 60 cm di lunghezza

ORIGINI:L’oboe deriva dall’antica bombarda, che aveva una camerata più larga e un suono più potente.

CURIOSITA’:L’oboe uno dei primi strumenti a trovare posto fisso nelle orchestre classiche;poiché la sua intonazione non risente granché delle variazioni di temperatura, esso dà il La su cui si accordano tutti gli altri strumenti.

Il corno inglese può essere considerato il fratello maggiore dell’oboe. Il tubo comico da cui è formato, infatti, è più grosso e più lungo e termina con una campana a forma di pera; i suoni prodotti sono più gravi rispetto a quelli dell’oboe. Il timbro malinconico e pastorale si adatta perfettamente a evocare scene campestri o atmosfere nostalgiche.

FAMIGLIE:Legni

ESTENSINE: Due ottave e mezzo

MATERIALE: Ebano africano, un legno duro e compatto proveniente dall’Africa centrale o dal Madagascar, con un cannello metallico

DIMENSIONI: 81 cm di lunghezza

ORIGINI: Il corno inglese deriva dall’oboe tenore suonato nelle bande militari.

CURIOSITA’: Il nome corno inglese è davvero singolare. Lo strumento, infatti, non viene dall’Inghilterra e non è nemmeno un corno. Anglais, il termine francese per indicare inglese, probabilmente deriva da angle ( angolo) perché i primi esemplari erano curvi.

Fagotto e controfagotto

Il fagotto, tra gli strumenti a fiato, è formato da un tubo lungo circa 2.5 metri e che si ripiega su se stesso a forma di U, L’ancia è inserita su un cannello metallico ricurvo situato nel segmento iniziale del tubo. Per il suono burlesco che produce è detto il clown dell’orchestra

FAMIGLIA:Legni

ESTENSIONE: Tre ottave e mezzo

MATERIALE:Acero o palissandro, con cannello d’imboccatura in metallo

DIMENSIONI:Ingombro 1.3m, ma la lunghezza totale a canna distesa è 2.5m.

ORIGINI:Il fagotto rappresenta uno sviluppo della dulciana, strumento in un solo pezzo e ad ancia doppia diffuso in Europa nel XVI secolo.

E’ il più grosso strumento della famiglia degli strumenti a fiato tra i legni e il tubo conico, più volte ripiega su se stesso, raggiunge una lunghezza di oltre 5m. Le sue notevoli dimensioni fanno sì che lo strumentista debba poggiarlo a terra e stare seduto a suonarlo.Produce suoni molto gravi, tra i più bassi e cupi di tutta l’orchestra, per cui non è adatto per parte soliste.

FAMIGLIA:Legni

ESTENSIONE: Circa tre ottave

Materiale:Acero

DIMENSIONI: circa 1,2m, con la canna distesa 5.5m

ORIGINI:Il controfagotto si sviluppò in Europa dal fagotto rinascimentale o dulciana; il modello oggi utilizzato fu comunque messo a punto dal tedesco Heckel nel 1876.

CURIOSITA’: Il controfagotto è il più grave degli strumenti dell’orchestra, al punto che il suono sembra piuttosto un rumore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la classificazione principale degli strumenti a fiato?
  2. Gli strumenti a fiato si classificano in base al meccanismo di immissione dell’aria e al materiale di cui sono fatti.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del flauto traverso?
  4. Il flauto traverso appartiene alla famiglia dei legni, ha un'estensione di 3 ottave, è spesso realizzato in argento, oro o platino, e misura 66 cm di lunghezza.

  5. Qual è l'origine del clarinetto e come si è evoluto?
  6. Il clarinetto fu sviluppato dallo chalumeau dal costruttore tedesco J.C. Denner all’inizio del XVIII secolo e fu introdotto nell’orchestra nel Settecento, acquisendo una dimensione solistica nell’Ottocento.

  7. Quali sono le peculiarità del corno inglese?
  8. Il corno inglese ha un timbro malinconico e pastorale, è più lungo e grosso dell’oboe, e il suo nome deriva probabilmente da "angle" per la forma curva dei primi esemplari.

  9. Qual è il ruolo del controfagotto nell'orchestra?
  10. Il controfagotto produce suoni molto gravi e cupi, tra i più bassi dell’orchestra, e non è adatto per parti soliste.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community