sabrx
di sabrx
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo è un periodo caratterizzato dall'espressione dei sentimenti e coincide con l'età della Restaurazione politica.
  • In Italia, il Romanticismo si intreccia con il Risorgimento, periodo di importanti cambiamenti socio-politici.
  • La musica assume un ruolo centrale, eseguita non solo nei teatri ma anche nei salotti delle famiglie borghesi.
  • Nuovi strumenti musicali vengono creati, come la fisarmonica, il sassofono e la celesta, mentre l'orchestra si espande.
  • I musicisti romantici cercano la verità nei sentimenti e nell'apparenza, ispirandosi spesso al Medioevo e alla musica antica.

Indice

  1. Il romanticismo e la restaurazione
  2. Evoluzione degli strumenti musicali

Il romanticismo e la restaurazione

- Romanticismo significa esprimere i propri sentimenti

- Oltre ad essere l'anno del romanrticismo è anche l'età della Restaurazione, dove si riaffermano le vecchie caste politiche

- In Italia è un periodo Risorgimentale
- In questo periodo avvengono invenzioni e scoperte scentifiche

- La musica divenuta molto importante in questo periodo si inizia a produrre non solo nei teantri ma cneh nei salotti di ricche famiglie borchesi

- La musica diventa un passatempo per dilettanti

. Leditoria musicale , è una casa editrice di sparitti nata le 1808 a Milano, inizia a vendere molto di più.

- Nasce il caffè concerto, questi locali oltre a offrere da mangiare, offrono anche spettacoli musicali.

- Nascono per l'Europa licei o conservatori, poichè nella rivoluzione francesse, si afferma che l'istruzzione musicale è molto importante

Evoluzione degli strumenti musicali

- Gli strumenti più importanti in questo periodo sono Il pianoforte e la chitarra

- Si apportano modifiche hai fiati e ai legni .

- Si creano nuovi strumenti : la fisarmonica , il sassofono , la celesta

- L'orchestra aumenta di numero degli esecutori ed da 30 elementi si passa a 60 strumenti
- La musica è sempre più legata al sentimento dell'uomo e ciò porta il musicista ad avere una creatività più libera e spontanea uscindo fuori dagli schemi rigidi imposti nel passato

- La musica in questo periodo ambia spesso gradazioni di intensità

- i romantici musicisti, e non solo, pensano che la verità sia nasconta dentro all'apparenza e nel buoi della notte

- nascono le scuole nazionali , quando si parla di ciò non si deve pensare a degli istituti ma bensì alla scoperta di musiche popalari e tradizionali

- I romantici si ispirano molto al Medioevo, e riscoprono e il piacere di ascoltare la musica antica

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del romanticismo nel contesto musicale del periodo?
  2. Il romanticismo nel contesto musicale del periodo significa esprimere i propri sentimenti, con la musica che diventa un passatempo per dilettanti e si diffonde nei salotti delle famiglie borghesi, oltre che nei teatri.

  3. Quali sono stati alcuni sviluppi significativi negli strumenti musicali durante questo periodo?
  4. Durante questo periodo, si sono apportate modifiche agli strumenti a fiato e a legno, e sono stati creati nuovi strumenti come la fisarmonica, il sassofono e la celesta. L'orchestra è aumentata da 30 a 60 strumenti.

  5. Come si è evoluta l'istruzione musicale in Europa durante l'età del romanticismo e della restaurazione?
  6. Durante l'età del romanticismo e della restaurazione, sono nati licei e conservatori in Europa, poiché la rivoluzione francese ha affermato l'importanza dell'istruzione musicale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community