Rosanna A.
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La musica è una manifestazione culturale antica, presente sin dalle prime comunità umane come espressione di comunicazione e linguaggio.
  • Risulta difficile risalire alle origini della musica, sebbene vi siano ipotesi che la collegano all'imitazione di suoni animali o richiami ancestrali.
  • Le ricerche sulle origini della musica rivelano informazioni importanti sulla sua storia, senza pretendere di fornire risposte definitive.
  • Molte antiche civiltà hanno associato la musica a divinità e miti cosmologici, vedendo il suono come un elemento di origine divina.
  • In culture come quella sumera, egizia e greca, la musica era strettamente legata a credenze religiose e cosmologiche, spesso personificata attraverso divinità specifiche.

LE RADICI DELLA MUSICA

Indice

  1. Le origini della musica
  2. Ipotesi moderne sulla musica
  3. Miti e leggende musicali

Le origini della musica

La musica esiste almeno da quando Homo sapiens ha costituito le prime comunità. La produzione di suoni articolati con significati ben precisi che si distaccano da esclamazioni per esempio il dolore, la rabbia o paura è, infatti, legata ad alcune fondamentali come la comunicazione e il linguaggio.

Oggi riteniamo che non sia mai esistita una società umana che non abbia manifestato interesse per il canto, la danza e l'invenzione di strumenti musicali, ma risalire alle origine della musica e alle sue prime espressioni non è facile.

Ipotesi moderne sulla musica

In epoca moderna la nascita della musica è stata collegata ai ipotesi fondate sull'osservazione di fenomeni e sul ragionamento.

Si è pensato che la musica fosse nata come imitazione di versi degli animali oppure come sviluppo dei richiami usati dai nostri antenati per comunicare fra loro a distanza. Alcune ricerche associano le origini della musica alle diverse funzioni che essa ha avuto in tempi molto remoti,collegate alle varie forme del vivere insieme. Queste ricerche, spesso, non pretendono di rispondere alla domanda su come è nata la musica,ma consentono di scoprire importanti informazioni sulla sua storia.

MITI, RELIGIONI E GUERRE

Miti e leggende musicali

Quasi tutte le società antiche si sono interrogate sulle origini della musica. Molte hanno supposto che il suono avesse un'origine divina e hanno elaborato miti e leggende che spesso collegano la musica alla nascita dell'universo.

I Sumeri, antico popolo della Mesopotamia, ritenevano che la musica fosse legata a Marduk, la divinità buona che aveva dato origine al cosmo. Gli antichi Egizi attribuivano l'origine della musica agli dei, ai quali associavano strumenti specifici nei vari culti religiosi. Nell'antica Grecia si pensò anche che i suoni derivassero dall'esistenza di una musica celeste prodotta dal movimento dei pianeti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le ipotesi moderne sulla nascita della musica?
  2. Le ipotesi moderne suggeriscono che la musica possa essere nata come imitazione dei versi degli animali o come sviluppo dei richiami usati dai nostri antenati per comunicare a distanza. Alcune ricerche collegano le origini della musica alle diverse funzioni sociali che essa ha avuto in tempi remoti.

  3. Come le antiche società spiegavano l'origine della musica?
  4. Molte antiche società credevano che la musica avesse un'origine divina. I Sumeri la collegavano a Marduk, mentre gli Egizi la associavano agli dei e ai loro strumenti nei culti religiosi. Nell'antica Grecia, si pensava che i suoni derivassero da una musica celeste prodotta dal movimento dei pianeti.

  5. Qual è la difficoltà nel risalire alle origini della musica?
  6. Risalire alle origini della musica e alle sue prime espressioni è difficile perché non esistono documentazioni dirette e le prime manifestazioni musicali sono strettamente legate a funzioni fondamentali come la comunicazione e il linguaggio, che si sono evolute nel tempo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community