Trambu
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La struttura di una canzone si basa su elementi essenziali come testo, melodia, ritmo e accompagnamento, che insieme creano un "contrasto musicale" per rendere il brano più vario.
  • I cantautori italiani hanno sviluppato stili unici che riflettono la loro sensibilità, con figure di spicco come Francesco de Gregori e Fabrizio de Andre.
  • Il rap, emerso negli anni Novanta come parte del movimento hip hop, si caratterizza per la declamazione ritmica di testi, senza richiedere qualità vocali eccellenti.
  • In Italia, Jovanotti è stato uno dei pionieri nell'introduzione del rap, adattandolo alla lingua italiana e contribuendo alla sua diffusione.
  • L'arrangiamento di una canzone include orchestrazione, scelta degli strumenti e del solista, elementi che conferiscono unicità al brano.

Indice

  1. Struttura della canzone
  2. I Cantautori
  3. Il Rap

Struttura della canzone

Perché piace una canzone? La risposta è abbastanza complessa, dal momento che le canzoni vengono valutate in modo diverso: chi viene colpito dal testo, chi dalla voce dell’interprete, chi dal ritmo, chi dall’arrangiamento. Tutti questi aspetti sono importanti, tuttavia vi sono elementi essenziali sui quali è opportuno soffermarsi: il testo, la melodia, il ritmo e l’accompagnamento. Il testo, cioè le parole che vengono cantate, è generalmente suddiviso in strofe. Una di queste, il ritornello, viene solitamente ripetuto più volte ed è molto “orecchiabile”. Strofa e ritornello sono abbinate a due melodie diverse: una dal carattere più tranquillo e melodico, l’altra più ritmata e di intonazione più acuta. Queste differenze creano un “contrasto musicale” che rende la canzone più varia. A metà della canzone spesso troviamo l’intermezzo musicale in cui la melodia della strofa è eseguita da uno strumento solista. Il ritmo è il cuore pulsante della canzone e il suo andamento caratterizza l’intero brano e vincola la scelta degli strumenti utilizzati. Infine, troviamo l’arrangiamento, che comprende tutte quelle caratteristiche che servono a rendere un brano diverso dagli altri. Fanno parte dell’arrangiamento l’orchestrazione, la scelta degli strumenti e del solista e il finale.

I Cantautori

I cantautori, specialmente in Italia, si affermarono sviluppando in base alla propria sensibilità, differenti stili e modi di cantare.
I principali furono: Francesco de Gregori, Roberto Vecchioni, Franco Battiato, Vasco Rossi, Fabrizio de Andre e successivamente: Luciano Ligabue, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Luca Carboni, Cesare Cremonini e molti altri ancora

Il Rap

Una delle novità musicali più originali degli anni Novanta è stata sicuramente l’affermazione del rap che nacque all’interno di un movimento culturale chiamato hip hop e sorto negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni Sessanta. Consiste essenzialmente nel “declamare” un testo seguendo un certo ritmo seguito da un accompagnamento. Per poter “rappare” non è necessario possedere una voce eccellente, ma serve uno spiccato senso del tempo che permetta di abbinare il ritmo delle parole a quello della musica. In Italia uno dei primi artisti a introdurre questo nuovo genere e a proporlo in lingua italiana è stato Jovanotti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli elementi essenziali che rendono una canzone piacevole?
  2. Gli elementi essenziali che rendono una canzone piacevole includono il testo, la melodia, il ritmo e l'accompagnamento. Questi aspetti contribuiscono a creare un "contrasto musicale" che rende la canzone più varia e interessante.

  3. Chi sono stati i principali cantautori italiani e come hanno influenzato la musica?
  4. I principali cantautori italiani, come Francesco de Gregori, Roberto Vecchioni, Franco Battiato, Vasco Rossi e Fabrizio de Andre, hanno sviluppato stili e modi di cantare unici, influenzando profondamente la musica italiana.

  5. Come si è affermato il rap in Italia e chi è stato uno dei pionieri di questo genere?
  6. Il rap si è affermato in Italia negli anni Novanta come parte del movimento culturale hip hop. Jovanotti è stato uno dei primi artisti a introdurre e proporre il rap in lingua italiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community