sissi.s
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,8 / 5

Concetti Chiave

  • Il Barocco è uno stile artistico del Seicento caratterizzato da eccessi e spettacolarità, presente in musica, arte e letteratura.
  • Il concerto grosso, eseguito in chiese e cerimonie, divide l'orchestra in concertino e grosso, accompagnati dal basso continuo.
  • Nel concerto solista, uno strumento dialoga con l'orchestra, tipicamente in tre movimenti; Antonio Vivaldi è un esponente chiave.
  • Il melodramma è un'opera musicale con cantanti attori, narrante storie mitologiche con arie e recitativi, molto apprezzato in Europa.
  • L'oratorio è una composizione religiosa non liturgica, valorizza la melodia accompagnata e il ruolo del coro e del narratore.

Il Barocco

Il Barocco ( termine spagnolo che significa “bizzarro”) è lo stile artistico che si sviluppa nel Seicento in Europa e che termina con l’inizio del Classicismo.
Il Barocco è uno stile ricco di eccessi e fantasia, che vuole stupire per la spettacolarità e la ricchezza degli ornamenti. Questo stile di solennità viene espresso in vari campi: musica, arte, letteratura…
La musica barocca mostra la sua sfarzosità con elementi significativi del tempo: cambi di tempo, passaggi di grande virtuosismo, l'uso del contrappunto e della fuga e il senso dell’improvvisazione.

Il concerto grosso

Il concerto grosso è una delle forme più caratteristiche del Barocco a cui molti importanti artisti si dedicano. Si suona nelle chiese e durante fastose cerimonie. L’orchestra è divisa in due gruppi: il concertino e il grosso dell’orchestra, entrambi accompagnati dal basso continuo.

Il concerto solista

Nel concerto solista è un solo strumento che si contrappone e dialoga con l’intera orchestra. Lo strumento solista è generalmente il violino, mentre l’orchestra è quasi sempre composta da archi. Nel concerto solista si possono distinguere tre movimenti: un allegro iniziale, un adagio centrale e un allegro conclusivo.
Antonio Vivaldi è il musicista che maggiormente contribuisce all’affermazione e allo sviluppo del concerto solista.

Il melodramma

Il melodramma è uno spettacolo in cui gli attori sono cantanti che, accompagnati dall’orchestra, raccontano una vicenda interamente in musica. nel melodramma le arie da voci soliste si alternano ai recitativi.
Solitamente i melodrammi narrano vicende tratte da miti Greci e Romani, che vengono definite opere serie. Mentre nel Settecento si afferma l’opera buffa.
Il melodramma italiano è molto apprezzato e desiderato in Europa. Le fastose scenografie e i ricercati costumi rendono lo spettacolo ancora più emozionante.
Nelle corti europee si fa a gara per mettere in scena i melodrammi più sorprendenti.

L'oratorio

L'oratorio è una composizione musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgica, con trama presentata in forma narrativa. Nell’oratorio si vuole esprimere la grandiosità di Dio, ma non attraverso le scenografie, ma attraverso i canti.
Fra le voci soliste si distingue il ruolo del narratore, che tiene le fila della vicenda, ma anche il coro ha grande rilievo. Nell’oratorio viene molto utilizzata la tecnica della melodia accompagnata.

Strumenti e compositori

Gli strumenti principali della musica barocca sono il clavicembalo(con i preludi e le fughe),il quartetto d'archi e l'organo.

Principali compositori

I maggiori compositori del periodo barocco sono generalmente individuati negli italiani ,per quanto riguarda la Scuola Veneziana:Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi,per quanto riguarda la Scuola Napoletana:Alessandro Scarlatti ,nei tedeschi Bach, Händel e nell'inglese Purcell.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e il significato del termine "Barocco"?
  2. Il termine "Barocco" deriva dallo spagnolo e significa "bizzarro". Si riferisce a uno stile artistico sviluppatosi nel Seicento in Europa, caratterizzato da eccessi e fantasia.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del concerto grosso nel periodo barocco?
  4. Il concerto grosso è una forma musicale barocca eseguita in chiese e cerimonie, con un'orchestra divisa in due gruppi: il concertino e il grosso, entrambi accompagnati dal basso continuo.

  5. In che modo il melodramma si distingue nel contesto del Barocco?
  6. Il melodramma è uno spettacolo musicale in cui cantanti raccontano una storia interamente in musica, alternando arie e recitativi, spesso basato su miti Greci e Romani, con scenografie e costumi fastosi.

  7. Quali sono gli strumenti principali e i compositori più noti del periodo barocco?
  8. Gli strumenti principali includono il clavicembalo, il quartetto d'archi e l'organo. I compositori più noti sono italiani come Monteverdi e Vivaldi, tedeschi come Bach e Händel, e l'inglese Purcell.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community