Concetti Chiave
- I miti greci sono complessi da studiare a causa del loro carattere oscuro e delle diverse modalità di trasmissione.
- Esistono molteplici tipi di miti, tra cui quelli cosmologici e teologici, che spiegano rispettivamente la nascita del mondo e degli dei.
- Diversi studiosi hanno interpretato i miti greci come spiegazioni della vita, produzioni culturali o risposte a problemi cognitivi.
- Le teorie tradizionali sui miti sono state smentite a causa della loro molteplicità e diversità, rendendoli difficili da trasferire nella cultura moderna.
- I miti cosmologici variano culturalmente, come in Cina e nelle popolazioni del centro America, con racconti unici sulla creazione del mondo e dell'uomo.
Le complessità dei miti greci
Le difficoltà nello studio dei miti greci si riscontrano per:
• Il carattere oscuro e la difficoltà nell’apprendimento del significato
• L’esistenza di molti tipi di miti
• Le molteplici formulazioni e modalità di trasmissione
• Le diverse considerazioni dei miti da parte dei greci
Interpretazioni moderne dei miti
Karl Kerenji considerava il mito come una storia vera perché aveva l'intenzione di spiegare tutti gli aspetti della vita, mentre Paula Philiphson lo considerava invece come una produzione culturale che aveva lo scopo di dare ordine a tutti i fenomeni naturali, invece Ernst Cassier interpretava il mito come un modo di rispondere ai problemi di tipo cognoscitivo.
Recentemente queste teorie sono state smentite per la molteplicità e la diversità dei miti, il mito arcaico è una forma di sapere che integra una visione del tutto peculiare del mondo ma noi non possiamo trasferirli nella nostra cultura perché perderebbero completamente di significato.Tipologie di miti nel mondo
Esistono due tipologie di mito, quello cosmologico che riguarda la nascita del mondo, in particolare in Cina il cielo si presenta come una coppa azzurra con dei semi di riso, mentre per le popolazioni del centro America Dio creò l’uomo dal mais, e quello teologico che si focalizza invece sulla nascita degli dei.