artexelder-99
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il protagonista esprime gratitudine per l'amore e il supporto ricevuto dai suoi cari, inclusi moglie, figlio, genitori e fratello.
  • Affronta il conflitto interiore tra il desiderio di vivere e il dovere di mantenere l'onore come principe.
  • La patria è vista come un sostegno costante, simbolo di forza e speranza per il futuro di Troia.
  • Esprime un sentimento di incertezza e dubbio sul merito di tale amore e sostegno ricevuti.
  • Chiede pietà ad Achille, sperando in più tempo per contribuire ulteriormente al suo popolo.

Indice

  1. L'amore della famiglia
  2. Il peso dell'onore

L'amore della famiglia

Tanto bene m’hanno dimostrato, coloro che hanno fiducia ed amore nei miei confronti. Mio figlio e mia moglie ch’io ho lasciati per l’attesa battaglia in preda alla tristezza, alla disperazione e alla solitudine, facendo scivolare sul loro volto lacrime fugaci. Mio padre e mia madre che crescendomi con attenzione e amore senza lasciarmi solo nei momenti bui e difficili e lasciandomi la libertà nei momenti di esperienza personale.

A mio fratello, Ah colui ancor crescere deve per imparare la vita difficile che dovrà affrontare con coraggio e dedizione. La mia patria che mai m’ha lasciato da solo durante le lotte, che ha sorretto queste mura forti ed antiche, che ha creduto nella speranza di Troia trionfante.

Il peso dell'onore

Ma dubbi ancora in me crescono nella testa a pensar, ma tutto questo lo merito?!. O Achille abbi pietà di me e lasciami viver ancora per un po' perché questo popolo ancor ben altro ha da darmi e io ancor ben altro ho da dare. Ma ciò non posso io dire, siccome devo mantener alto l’onore da principe ch’io meritamente ho ricevuto e non posso lasciar intendere al mio popolo d’essere un uomo pauroso e vigliacco.

I miei cari mi hanno dimostrato il bene, l’amore e la fiducia che chiunque vorrebbe: mio figlio e la mia amata donna che, purtroppo, ho lasciato per andare in battaglia; mi hanno scongiurato di restare ma io non li ho ascoltati, lasciandoli nel dolore e nella disperazione. Mio padre e mia madre che non mi hanno mai lasciato nei momenti bui e difficili, che mi hanno supportato e mi hanno lasciato vivere sempre le mie esperienze. Mio fratello che spero possa scegliere sempre la strada giusta, con coraggio e dedizione. La mia patria che mi ha sempre incoraggiato durante le dure battaglie, che ha sorretto le mura stabili e forti di Troia, che ha creduto nel futuro di Troia. A questo punto io mi chiedo se tutto questo me lo merito. Ti prego Achille abbi pietà di me e fammi vivere ancora un po', perché la gente di Troia mi deve offrire ancora tanto ed io a loro. Questo, però, non posso dirlo, nè pensarlo, siccome devo mantenere l’onore da principe che meritamente ho ricevuto e non posso lasciare pensare al mio popolo che io sia un uomo pauroso e vigliacco.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del testo "L'amore della famiglia"?
  2. Il tema principale è l'amore e il supporto incondizionato che il narratore riceve dalla sua famiglia e dalla sua patria, nonostante le difficoltà e le battaglie che deve affrontare.

  3. Quali sono i dubbi espressi nel testo "Il peso dell'onore"?
  4. Il narratore si interroga se merita l'onore e il rispetto che riceve, e chiede pietà ad Achille per poter vivere ancora, pur sentendo il dovere di mantenere l'onore di principe senza apparire pauroso.

  5. Come viene descritta la relazione del narratore con la sua patria?
  6. La patria è descritta come un sostegno costante durante le battaglie, che ha creduto nella speranza di un futuro trionfante per Troia, dimostrando fiducia e incoraggiamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community