virgi994
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Iliade è caratterizzata da un linguaggio elevato e una struttura metrica complessa, con discorsi diretti lunghi per esaltare gli eroi.
  • L'epica nasce in contesti storici diversi, con somiglianze tra poemi che giustificano il dominio di classi sociali dominanti.
  • I poemi omerici come l'Iliade e l'Odissea sono nati come racconti orali e presentano differenze formali che suggeriscono autori diversi.
  • L'Odissea riflette una civiltà greca post-Medioevo ellenico, basata sul commercio e l'esplorazione, con Ulisse come protagonista ingegnoso.
  • Ulisse nell'Odissea si distingue da Achille nell'Iliade per l'uso di stratagemmi e intelligenza, piuttosto che istinti primordiali.

Indice

  1. Caratteristiche dell'Iliade
  2. Origini dell'epica
  3. Differenze tra Iliade e Odissea
  4. Evoluzione della civiltà greca

Caratteristiche dell'Iliade

• Iliade: testo molto lungo, di ampio respiro, registro linguistico elevato.

Termini poco conosciuti, non viene adottato un linguaggio quotidiano. La poesia è scritta in versi per indicare una struttura metrica ben precisa. La poesia epica è molto lunga, la struttura è più complicata, ci sono discorsi diretti lunghissimi, per esaltare i protagonisti (eroi divini e semidivini).

Origini dell'epica

L’epica nasce in diversi contesti storici: i testi epici più antichi sono quelli trovati in Mesopotamia, India, ancora prima dell’epica omerica.

Tuttavia tra tutti questi ritrovamenti furono riscontrate molte somiglianze: poemi nati in un contesto sociale in cui era presente una classe sociale che dominava, che perciò doveva anche giustificare il suo dominio, anche con l’approvazione, il consenso, così da legittimare la loro sovranità davanti al popolo commissionarono ad autori differenti opere con un fine simile. Ci sono gruppi dominanti che si credeva discendessero da eroi antichi.

L’opera di Omero è nata invece come una serie di racconti orali, che si sono formati pian piano nel corso degli anni. Nasce nello stesso periodo in più luoghi, ma viene elaborata da popoli diversi e di conseguenza seppur contemporanee saranno prose totalmente differenti.

Nuclei narrativi preesistenti (Omero – Testimonianze non certificate, non scritte), popoli che tramandavano oralmente vecchie leggende.

Differenze tra Iliade e Odissea

• Iliade e Odissea: differenze formali, ci sono alcune imprecisioni, particolari che non combaciano; alcuni sostengono che i due poemi siano stati scritti da due autori differenti. L’autore è vissuto all’incirca tra il IX e IIX secolo a.C. La Guerra di Troia, narrata nell’Iliade, risale al XII secolo a.C.

Storia greca: fase arcaica (periodo miceneo – Micene – società che si basava sulla guerra, più bellicosa di molti altri popoli).

Medioevo ellenico: periodo di crisi, in cui scompare la struttura poetica.

Evoluzione della civiltà greca

Odissea: dopo il Medioevo ellenico nasce la civiltà greca che si basava essenzialmente sul commercio, aveva cambiato tecniche di guerra; i Greci sono grandi esploratori e navigatori, tanto che fondano colonie in vari Paesi, come ad esempio in Italia.

Ulisse è il protagonista del poema che, al contrario di Achille nell’Iliade, che agisce dominato da istinti primordiali, invece ricorre sovente a stratagemmi e ai suoi molteplici talenti, infatti per questo viene presentato come uomo dal ‘multiforme ingegno'.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche dell'Iliade?
  2. L'Iliade è un testo molto lungo con un registro linguistico elevato, scritto in versi per indicare una struttura metrica precisa. La poesia epica è complessa e include discorsi diretti lunghi per esaltare gli eroi divini e semidivini.

  3. Come sono nate le opere epiche secondo il testo?
  4. Le opere epiche sono nate in contesti storici diversi, spesso per giustificare il dominio di una classe sociale dominante. L'opera di Omero, invece, è nata come racconti orali formati nel tempo e tramandati da popoli diversi.

  5. Quali differenze esistono tra l'Iliade e l'Odissea?
  6. L'Iliade e l'Odissea presentano differenze formali e alcune imprecisioni. L'Iliade narra la Guerra di Troia e si concentra su eroi come Achille, mentre l'Odissea segue Ulisse, che usa stratagemmi e ingegno, riflettendo un cambiamento nella civiltà greca post-Medioevo ellenico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community