Concetti Chiave
- Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 e fu influenzato sin da giovane dagli ambienti politici e patriottici, riflettendo nelle sue opere temi di libertà e indipendenza italiana.
- Manzoni si trasferì a Parigi con la madre dopo la separazione dei genitori e visse con Carlo Imbonati, la cui morte influenzò la sua opera "In morte di Carlo Imbonati" nel 1806.
- Nel 1808 sposò Enrichetta Blondel e si convertì al cattolicesimo nel 1810, un evento che segnò l'inizio della sua produzione di inni sacri.
- La fase più produttiva di Manzoni fu tra il 1812 e il 1827, culminando con opere come "I Promessi Sposi", un romanzo storico ambientato nel 1628-1630 durante la dominazione spagnola in Lombardia.
- Con "I Promessi Sposi", Manzoni mirava a risvegliare il desiderio di libertà nel popolo italiano, incitando a scacciare l'oppressore austriaco dai confini italiani.
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dal conte Pietro e Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria autore dell'opera Dei diritti e delle pene. Dopo la separazione dei genitori, Manzoni si trasferì con la madre a Parigi. Si formò presso la scuola dei padri Somoschi frati barnabiti sino al 1801. Sin da giovane, Manzoni frequentò esoli politici e patrioti, ed è per questo motivo che le sue opere hanno quasi sempre per oggetto la libertà e l'indipendenza dell'Italia.
La sua prima opera,scritta a soli 16 anni nel 1801, è un poenetto a 4 canti (Del trionfo della libertà).
E' un romanzo storico scritto da Manzoni tra il 1821 e il 1842,è diviso in 38 capitoli ed è ambientato in Lombardia tra il 1628-1630 durante la dominazione Spagnola.
Due bravi di don Rodrigo, il signoretto del luogo obbligando don Abbondio a non celebrare il matrimonio tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella. Appresa la notizia, Renzo all'avvocato Azzeccagarbugli, che al nome del signorotto si rifiuta di aiutare gli sposi perché aveva paura di don rodrigo. Renzo e Lucia tentano il matrimonio a sorpresa ma non va in porto e sono costretti a scappare. Con l'aiuto di fra Cristoforo, un frate molto buono, Lucia con la madre Agnese si rifugiano in un monastero di Monza,dove c'è la monaca Gertrude che ha una relazione segreta con Egilio. Quest'ultimo insieme all'innominato fanno rapire Lucia per Don Rodrigo.
L'innominato viene colpito dalla purezza di Lucia, e nella stessa notte grazie al cardinale Borromeo, decide di convertirsi al cattolicesimo, liberando Lucia e la madre affidandole a Don Prassete che era la mogle di Don Ferrante. Nel frattempo Renzo si era recato a Milano per consegnare una lettere di Fra Cristoforo ad un altro confratello, ma in quel periodo il popolo si ribellava per carestia, e Renzo venne arrestato perché scambiato per un capo popolo, venne però liberato a furor di popolo e Renzo scappo a Bergamo da suo cugino Bartolo. A Milano scoppia la peste e Renzo deve andare a Milano per incontrare la sua promessa sposa che si era ammalata di peste ed era ricoverata nel lazzaretto. Qui Renzo incontra Lucia, ma c'è un altro intoppo: Lucia veva fatto un voto di castità alla madonna nel castello dell'innominato se fosse stata liberata. Fra Cristoforo prima di morire insieme a Don Rodrigo, scioglie il voto a Lucia, e i duefinalmenti si sposarono.
Il Manzoni con questo romanzo era intenzionato a risvegliare nell'animo del popolo Italiano il desiderio di libertà che tutte le nazioni hanno il diritto di avere e, quindi, di scacciare l'oppressore austriaco dai confini italiani.
Domande da interrogazione
- Chi era Alessandro Manzoni e quale fu la sua formazione iniziale?
- Qual è il tema principale delle opere di Manzoni?
- Qual è l'importanza della conversione al cattolicesimo per Manzoni?
- Di cosa tratta il romanzo "I Promessi Sposi"?
- Qual era l'intento di Manzoni con il romanzo "I Promessi Sposi"?
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 e si formò presso la scuola dei padri Somoschi frati barnabiti fino al 1801. Dopo la separazione dei genitori, si trasferì con la madre a Parigi.
Le opere di Manzoni hanno quasi sempre per oggetto la libertà e l'indipendenza dell'Italia, influenzate dalla sua frequentazione di esuli politici e patrioti.
La conversione al cattolicesimo nel 1810, influenzata dalla moglie Enrichetta Blondel e dal sacerdote Eustachio Degola, fu un evento significativo che portò Manzoni a comporre gli Inni Sacri.
"I Promessi Sposi" è un romanzo storico ambientato in Lombardia tra il 1628-1630, durante la dominazione spagnola, e narra le vicende di Renzo e Lucia ostacolati nel loro matrimonio da don Rodrigo.
Manzoni intendeva risvegliare nell'animo del popolo italiano il desiderio di libertà e lottare contro l'oppressore austriaco, promuovendo l'idea che tutte le nazioni hanno diritto alla libertà.