
In queste ore infatti è partita la corsa all'”ultimo argomento”, nel tentativo di non tralasciare proprio nulla. Ma se pensi di poter preparare un intero esame in tre giorni, abbiamo una pessima notizia per te: è impossibile! Quello che però puoi fare è cercare di organizzare lo studio in modo concreto ed efficace, così da aver l'ordine mentale necessario ad affrontare l'esame.
Parti dai tuoi punti deboli
Dando per scontato che tu abbia effettivamente studiato finora, tutto ciò che puoi fare è dedicarti al ripasso di ciò su cui ti senti meno sicuro. In poche parole, cerca di riempire, quanto più possibile, le tue lacune. Non lasciare nulla di intentato e parti dagli argomenti che ti risultano più ostici e comincia il ripasso!
L'immancabile mappa concettuale
Se non l'hai ancora fatta è il momento: prepara una mappa concettuale. Si tratta di un valido strumento per fissare i punti chiave del tuo esame e per ripassare a mente tutti gli argomenti. Utilizza parole e concetti che hai immagazzinato e che riesci facilmente ad associare ad un dato argomento.
Questione di priorità
Per avere ordine nella testa è necessario procedere per gradi. Quindi comincia dal ripasso degli argomenti relativi alle prove scritte. In particolar modo, soffermati sugli autori di italiano più famosi, cercando però di dare un'occhiata a tutto il programma dell'ultimo anno. Quindi passa al tema della tua seconda prova, concentrandoti principalmente sugli aspetti che reputi più importanti: chiedi consiglio a qualche compagno!
Studio di gruppo
A proposito di compagni di classe. Mancano poche ore all'esame, l'euforia del weekend ha lasciato spazio all'ansia e ai dubbi: quale miglior modo di farsi forza a vicenda se non con una bella sessione di studio di gruppo? Ascoltare ripetere i vostri compagni si rivelerà un ottimo esercizio per memorizzare i vari argomenti.