2' di lettura 2' di lettura
seconda prova maturità 2014 toto greco

Il greco antico non è sempre amato dagli studenti, e questo vale soprattutto per i maturandi del 2014 perché sarà proprio il greco la materia della seconda prova di maturità. Tuttavia, rimane una speranza per tutti coloro che, vocabolario in mano, si metteranno diligentemente a tradurre la versione il prossimo 19 giugno: che l'autore scelto come traccia sia un tipo di poche e semplici parole.

In attesa di scoprirlo, Skuola.net ha chiesto ai maturandi su chi avrebbero scommesso. E sembrerebbe che vogliano prenderla con filosofia: le preferenze infatti vanno proprio a favore dei filosofi per eccellenza, Aristotele e Platone.

GRECO: I RAGAZZI SCELGONO ARISTOTELE – Per quanto riguarda la seconda prova di maturità per l’indirizzo classico, gli utenti di Skuola.net chiamano in causa i due sommi filosofi: Aristotele è infatti stato scelto da 1 studente su 4, e Platone, invece, è il preferito di 1 su 5. I maturandi non mostrano quindi timore per i concetti astratti e i massimi sistemi, preferendoli anche ai racconti più lineari di romanzieri e storiografi. Dopo la filosofia, infatti, si passa all'oratoria: il terzo pronostico più plausibile è, secondo il 13% circa dai maturandi, Demostene. Così, restano in fondo classifica il romanziere Luciano (11%) e infine gli storici Plutarco (10% circa) e Tucidide (9%).

TRACCE A RIPETIZIONE – Nonostante le preferenze dei maturandi vadano tutte ad Aristotele, la previsione è piuttosto improbabile: il filosofo è stato già protagonista nel 2012, ultima maturità con greco in seconda prova. Tuttavia, è anche vero che le scelte per gli autori greci per la seconda prova di maturità non dimostrano una spiccata fantasia, e le tracce tendono a ripetersi: dal 2001 al 2012, infatti, Platone è tornato 2 volte, e sono già ricomparsi i nomi di Luciano e Plutarco, che con il filosofo delle idee sono i più tradotti in assoluto negli ultimi 40 anni di esami di maturità.

Carla Ardizzone